di Domenico Brancale
[Pubblichiamo 13 testi tratti dalla raccolta di Domenico Brancale Scannaciucce, uscita da poco per le edizioni Mesogea].
Guna ndutte mmienz’a ssi parole
mburchiàte nd’ ’a terre
téne o segne d’u scannaciucce
mbàreche add’ ’a i’èsse picché
ten’ ’a monde di jaccà o pinziere
mbizz’ ’a lenghe
Solo una fra queste parole
conficcate nella terra
ha i segni dell’agave
forse deve essere perché
ha la foia di tagliare i pensieri
sull’orlo della lingua
*
Nonn’avésse màie cuòte u fiore
pp’amore di non le scippà
’a voce
a nu povere criste
ch’è scangiàte
u pedìncule ppi na croce
qqua andò ’a lagne d’o lagne
si fàce cante
a skerdà l’arie d’u firmamente
e no’ ng’è zinzele d’ombre
Cèrche nu nome ca no ’mmi chiàme
Non avrei mai colto il fiore
per amore di non strappare
la voce
a un povero cristo
che ha scambiato
lo stelo per una croce
qui dove il lamento dei lamenti
si fa canto
a scheggiare l’aria del firmamento
non c’è straccio di ombra
Cerco un nome che non mi chiama
*
I’ere nu silenzie ianghe di milliche
culle c’a lla tavele
si spartìje ’a vita noste
e nisciune
nemmene ppi scànge
avésse pupetàte nd’o ’recchie di cull’ate
Gozàmene
ne ’ne nzippàte daìnte
Era un silenzio bianco di mollica
quello che a tavola
si spartiva la vita nostra
e nessuno
nemmeno per sbaglio
avrebbe sussurrato all’orecchio dell’altro
Alziamoci
ci hanno murati dentro
*
Cché ni vuo’ sapè
u gride ’nzangulentate di nu puorc’accise
’ngastràte nd’o recchie di nu surde
nciutèie
e non ti làsse
pp’amore ca ti sènte nu frate
Che ne vuoi sapere
il grido sanguigno di un maiale ammazzato
incastrato nelle orecchie di un sordo
stordisce
e non ti lascia
per amore di sentirti un fratello
*
O duie e mezze, lore cèrchene u sole.
I’éssene da fore ndonne o jacche.
Stanne nd’ ’u silenzie chille ca parlene.
Nuie ne stringeme alle mure, d’ ’o finestre ne spijène.
Nuie nonn’abbregugnaàme. Ll’ombre i’è di carne
come se fusseme u curperone di gognune di lore.
Parlà, crede e murì. Mbàreche sime angòre qqua.
Tu, i – skitte nu iate pp’ u sanghe.
«Eppure tutte quante accìdine culle ca vòlene tante»
Le due e mezzo, loro cercano il sole.
Escono fuori dalle crepe.
Stanno nel silenzio quelli che parlano.
Noi ci stringiamo contro i muri, dalle finestre ci spiano.
Noi non abbiamo vergogna. L’ombra è di carne
come fossimo il corpo di ciascuno di loro.
Parlare credere e morire. Forse siamo ancora qui.
Tu, io – un solo respiro con il sangue.
«Eppure ogni uomo uccide ciò che ama»
*
Me vulisse fa’ crede ca si turnere lla
andò cchiù pésele di na fronne
’ggi state ngullate allu viente
– o parole mmucche so’ mattutine
ppi rivegghié o muorte
truvere angòre tutte chille cose ca ’ggi vessute
senz’ u pinziere de vive
quanne u tiempe canosce sule u presente
passate o future ca sìie.
Mo, mo, mo! Accussi si ghìnghiene o recchie.
Mo i’è ’a garámme andò s’addrùpene o suonne nuoste.
Me vullisse fa’ crede ca abbevèsce angòre culle paise
o pedecàte nu mumente prime de ll’ombre.
Vorreste farmi credere che se tornassi là
dove più leggero di una foglia
sono stato incollato al vento
– le parole in bocca sono aurore
che svegliano i morti
troverei ancora tutto quello che ho vissuto
senza avere il pensiero di vivere
quando il tempo conosce solo il presente
passato o futuro che sia.
Ora, ora, ora! Di questo si riempiono le orecchie.
Ora è il precipizio della memoria in cui precipitano i sogni.
Vorreste farmi credere che esiste ancora quel paese
le mie orme un attimo prima dell’ombra.
*
E mi scerre nd’u suonne
com’a nu pacce mbacce a nu mure
ca non chinghiùde d’assogghie
u ghiuòmmere di spine
ca le jàcchene ’a cape.
E mi accapiglio nel sonno
come un pazzo contro il muro
incapace di sciogliere
il gomitolo di spine
che gli spacca il cervello.
*
Nu fridde nda l’uosse
i’è cuesta ’a chese andò vive
u suonne si n’è scrijète
mbàreche sènte
c’u tirramote
nd’u trópene d’u core
gràpe ppi ssempe nu jacc
Un freddo nelle ossa
è questa la casa che vivo
il sonno si è consumato
sembra sentire
il terremoto
nella pozzanghera del cuore
aprire per sempre uno spacco
*
Addò sòo i?
Addò sòo?
Cust’ i’è u suonne ca mi fàzze
non sàcce si so’ spine o curtielle
’ssi cose citte ca m’abbruculèine
u sanghe d’o pinziere
no’ mmi fàzze capace
eccó minnè nd’u liette di vammace
angune non pìgghie pace
Addò sòo i
no’ ng’è morte ca mi strùsce
Dove sono io?
Dove sono?
Questo è il sogno che mi faccio
non so se sono spine o coltelli
queste cose silenziose che assediano
il sangue dei pensieri
non mi faccio capace
perché nel letto di bambagia
qualcuno non prende pace
Dove sono io
non c’è morte che mi consuma
*
Pure sottaterre
angùne aspètte a mmi
nu zulù spugghiàte e vrusciàte
ca n’eterne stàie a lla spiranze
di na nùhele
ca si skàffe a chiange
e non s’ ’mbùnde cchiù
Sòo vere sicure
ca mi ngi ’ggià ’rricrijà
llà sotte a lla micciune
nd’ ’a ’ccisione d’u nihùre
O muorte so’ cchiù vive di nuie
Pure sottoterra
mi aspetta qualcuno
un beduino nudo e bruciato
che da sempre sta alla speranza
di una nube
che scoppi a piangere
e non la smette più
Sono certo
che mi sentirò felice
lì sotto in segreto
nella folla del nero
I morti sono più vivi di noi
*
No’ ng’è proprie niende da dice
ma sente ca ngi ’dda i’èsse na musiche
ca si ròseche o mure di ssa càmere
com nda na casce
u tarle sfragunescèie u cuiéte
Mbàreche i’è u rispire de anguùn’ate
ca vulèsse ’ssi da fore
senz’ ’a maskre di zanghe
ca lle ’ggi mbrestate
nu iuorne d’u cinche giugne
ppi ssorte
Non c’è proprio nulla da dire
ma sento che ci deve essere una musica
che rosicchia le pareti di questa camera
come in una cassa
il tarlo sgretola la quiete
Forse è il respiro di qualcun altro
che vorrebbe uscire allo scoperto
senza la maschera di fango
che gli ho imprestato
un giorno del cinque giugno
per sorte
*
Rasulate ndèrre
pare pare lambiscìzze
ca strìngene ’a vucche
Angùne avèsse a lla fine schinghiùse
angùne ca scùnte ’a pace suie
nchiùse nd’u tavùte di na voce
Rasoiate in terra
ovunque fulmini
che premono la bocca
Qualcuno avrebbe finalmente sparlato
qualcuno che sconta la pace
rinchiuso nella bara di una voce
*
Nd’ ’a grutte ’a lenghe tremmelèie
appinzilàte a lle pinziere
e i’è ’a voce
’a zoche c’affòche
quanne chiàme ppi nome o cose
Nella grotta la lingua oscilla
appesa ai pensieri
ed è la voce
la fune che strozza
quando tradisco per nome le cose
[Immagine: Claude Monet, Ville a Bordighera (Les Villas à Bordighera), 1884, Parigi, musée d’Orsay, particolare].