Pubblichiamo i risultati della terza votazione delle nuove “Classifiche di Qualità” rilanciate dalla rivista L’Indiscreto, relativa ai libri di prosa, saggistica e poesia usciti tra il 1° maggio e il 30 settembre 2019.
Narrativa
1) Matteo Meschiari, L’ora del mondo, Hacca
2) Matteo Trevisani, Libro del sole, Atlantide
3) Chiara Valerio, Il cuore non si vede, Einaudi
4) Jonathan Bazzi, Febbre, Fandango
5) Paolo Zardi, L’invenzione degli animali, Chiarelettere
6) Edoardo Nesi, La mia ombra è tua, La nave di Teseo
7) Giulio Pedani, L’iguana era a pezzi, effequ
8) Bruno Tosatti, Talib, o la curiosità, Tunué
9) Matteo Cavezzali, Nero d’inferno, Mondadori
10) Claudio Morandini, Gli oscillanti, Bompiani
Saggistica
1) Valerio Mattioli, Remoria, minimum fax
2) Francesca Matteoni, Dal matto al mondo, effequ
3) Luciano Mecacci, Besprizornye, Adelphi
4) Raffaele Alberto Ventura, La guerra di tutti, minimum fax
5) Ivan Carozzi, L’età della tigre, Il Saggiatore
6) Vera Gheno, Potere alle parole, Einaudi
7) Carlo Mazza Galanti, Scuola di demoni, minimum fax
8) Wolf Bukowski, La buona educazione degli oppressi, Alegre
9) Cesare Alemanni, Rap. Una storia, due americhe, minimum fax
10) Carlo Ginzburg, Il formaggio e i vermi, Adelphi
Poesia
1) Bartolo Cattafi, Tutte le poesie, Le Lettere
2) Antonio Prete, Tutto è sempre ora, Einaudi
3) Laura Pugno, L’alea, Giulio Perrone
4) Paolo Maccari, I ferri corti, LietoColle
5) Vincenzo Ostuni, Il libro di G., Il Saggiatore
6) Maria Grazia Calandrone, Giardino della gioia, Mondadori
7) Cristiano Poletti, Temporali, Marcos y Marcos
8) Renata Morresi, Terzo paesaggio, Aragno
9) Eugenio Montale, La bufera e altro – edizione commentata, Mondadori
10) Elio Pagliarani, Tutte le poesie 1946-2011, Il Saggiatore
Qui può essere letto il regolamento e la lista dei “grandi lettori”. Qui possono essere letti i risultati dei voti di febbraio e di maggio.
[Immagine: © Frank Bowling, Great Thames II, 1989]
2 thoughts on “Classifica di qualità – ottobre 2019”