di Sergio Benvenuto
[Intervento tenuto al convegno Il padre oggi, 26-27 ottobre 2019, presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma. Il convegno è stato organizzato dall’IPRS (Istituto Psicoanalitico per la Ricerca Sociale) e dall’IREP].
1.
Il film Joker di Todd Phillips, che circola attualmente in Italia, è tratto dai fumetti di Batman, ma in realtà è ispirato sia al romanzo di Victor Hugo L’uomo che ride, sia al film V for Vendetta di James McTeigue.
Il protagonista di Joker, Arthur, è un giovane comico fallito, con ricoveri psichiatrici nel suo pedigree, che si adatta a fare il clown di strada. Questo quasi-psicotico vive da sempre con la madre stramba, non ha mai conosciuto suo padre. A un certo punto Arthur si convince, credendo a rivelazioni della madre, di essere il figlio di un grande magnate, Thomas Wayne (questo è il nome del padre di Bruce Wayne, alias Batman, nei famosi fumetti; un padre assassinato). Wayne si candida a sindaco di Gotham, alias fumettistica di New York. La madre sostiene di essere stata l’amante di Wayne da giovane e di aver avuto da lui Arthur, figlio che il padre non ha riconosciuto. Ma secondo un’altra versione, Arthur sarebbe stato adottato dalla madre, che da piccolo avrebbe abusato di lui, fino a finire lei in manicomio. Non sapremo mai, fino alla fine del film, se Wayne è davvero il padre di Arthur o no. Arthur è marcato come figlio di NN.
Arthur, una sera, spara a tre yuppies che lo aggrediscono in metropolitana e li uccide. Si diffonde la voce in tutta l’America che uno mascherato da clown è l’assassino dei tre brokers. Ben presto questo clown giustiziere diventa un eroe per la massa dei diseredati di Gotham, che protestano contro il potere indossando tutti una maschera da clown che ride. È interessante che tutti i mascherati da clowns siano uomini. L’intera città è messa a ferro e fuoco da migliaia di clowns. Arthur, che nel frattempo ha ucciso la madre e varie altre persone, viene riconosciuto come l’assassino dei tre yuppies e glorificato dai clown ribelli. Nel frattempo un uomo, anch’egli mascherato da clown, uccide Wayne. Non dico il finale.
Arthur the Joker
Mi sono soffermato su questo film perché mi pare che esso esprima a suo modo il passaggio dal padre edipico freudiano a quello che chiamerei il nuovo Edipo, dove alla figura del padre si sostituisce una nuova figura pervasiva: quella del “potere”. O, come si dice in America, “the system”. Paolo Sorrentino, in un film recente, lo ha chiamato Loro. Chi sono Loro? Loro sono tutti coloro che hanno potere: i politici soprattutto, i ricchi, i grandi imprenditori, le star… Forse, col tempo, anche noi psicoanalisti… Tutti coloro che ormai vengono chiamati winners, di fronte ai quali soffre e si rode la massa dei losers.
2.
La figura del clown malinconico ha una storia secolare. I fools di Shakespeare hanno il compito di far ridere il re, ma di fatto seguono il re nella sua rovina. Dicono al re delle verità inascoltate perché amare. Il fool denuncia la follia dei re.
Gwynplaine è il protagonista di L’uomo che ride di Hugo, pubblicato nel 1869. Gwynplaine è stato rapito da piccolo in Inghilterra da furfanti i quali gli hanno fatto subire un’operazione al volto grazie a cui egli ha l’aria di ridere sempre. Viene adottato da un vagabondo che mette in scena poi uno spettacolo comico ambulante centrato sul ruolo ridanciano di Gwynplaine. Quindi l’agnizione: si scopre a un certo punto che il saltimbanco è in realtà il figlio di un lord d’Inghilterra. Il lord di Hugo corrisponde al magnate Wayne di Joker. Gwynplaine, riconosciuto nobile, farà un discorso alla Camera dei Lord in cui attaccherà i loro privilegi, ma farà solo ridere….
La differenza importante tra il romanzo di Hugo e il film del 2019 è che in Hugo si scopre che Gwynplaine è veramente figlio di un lord, mentre in Joker si ha l’impressione che il padre tycoon sia un delirio della madre. Inoltre, in Joker si compie un parricidio che non accade nel romanzo di Hugo, anche se esso viene compiuto da un misterioso killer mascherato da clown. La rivolta dei diseredati con le maschere da pagliacci in Joker ricorda molto la rivolta cieca, senza fine e senza fini, dei gilets gialli francesi.
Una variante su questo tema è il film V for Vendetta del 2006. In un futuro distopico, un misterioso radicale anarchico, abbigliato come Guy Fawkes e con una maschera fissa in un riso costante, solleva i britannici contro un regime fascista oppressivo. Guy Fawkes fu l’artefice della fallita Congiura delle polveri del 1606, un evento rimasto memorabile nella tradizione popolare inglese: il complotto mirava a far esplodere il re James 1° d’Inghilterra e i membri del Parlamento, insomma tutto il sistema politico inglese. Tuttora il 5 novembre in Inghilterra si brucia l’effigie di Guy Fawkes. Evidentemente negli ultimi anni questa figura di iperbolico regicida si è ribaltata in un personaggio positivo – insomma, oggi si è dalla parte del “figlio parricida”. La maschera e il logo ‘V per Vendetta’ sono stati adottati da vari movimenti populisti, anche dal nostro Movimento 5 Stelle, guidato da un joker appunto, Beppe Grillo.
Maschera di Guy Fawkes
3.
In vario modo, tutte queste opere girano attorno al tema del parricidio, o all’uccisione di una figura potente. Il parricidio, la grande ossessione di Freud. Quasi ognuno di noi ha un’ossessione spirituale; quella di Freud era il parricidio. Esso è il senso ultimo dell’Edipo.
Freud stimava come massimi capolavori della letteratura occidentale tre opere: l’Edipo re di Sofocle, l’Amleto, e I Fratelli Karamazov di Dostojevskij. Li preferiva perché tutti e tre hanno a che fare con l’omicidio del padre, e inoltre il parricidio, diretto o indiretto, è legato alla rivalità tra padre e figlio per il possesso di una donna. Parricida è sempre il figlio maschio, perciò Freud ha parlato di Edipo e non di Edipo-Elettra, per esempio, come qualcuno ha proposto. Ovvero, anche la donna è “edipica”. Cosa che non è piaciuta a tante femministe. Ora, Freud fa del parricidio non solo la fantasia fondamentale di ogni soggetto, ma anche l’atto inaugurale della Kultur, della civiltà, ovvero della vita sociale, che per lui segna l’inizio anche della psiche individuale. La psiche, l’inconscio, per Freud è frutto di un evento storico, e questo evento è il parricidio. Non potendolo dimostrare, Freud ha fatto ricorso a ricostruzioni apertamente mitiche, che oggi non possono mancare di farci sorridere – molta acqua è passata sotto i ponti dei nostri metodi storiografici.
In Totem e tabù ha immaginato l’assassinio del padre dell’orda primordiale da parte dei suoi figli maschi coalizzati, allo scopo di dividersi equamente tra loro le donne dell’orda, che prima il padre-padrone accaparrava tutte per sé. In Mosè e il monoteismo, il testamento visionario di Freud, vuole persuaderci che Mosè, il quale non sarebbe stato ebreo ma egiziano, è stato ucciso dagli ebrei stessi, che non volevano sottomettersi alle regole severe del monoteismo imposto da Mosè. In questo caso il parricidio, o regicidio potremmo dire, non è motivato da una rivalità per la conquista delle donne, ma da un rifiuto che oggi chiamiamo “populista” del potere monoteistico. Dietro la religione ebraica, Freud vede una sorta di Guy Fawkes giudeo che ride alle spalle di Mosè.
Si è detto tante volte che questa centralità del padre, e quindi del parricidio, nella visione di Freud non è oggi più attuale, perché rifletteva una società ancora patriarcale, la quale in questo ultimo secolo si è in gran parte dissolta. In realtà, come abbiamo detto, per Freud il padre è figura centrale dell’inconscio per un vero e proprio peccato originale, un crimine inaugurale a cui è legata tutta la nostra storia, e che è appunto il parricidio. Ovvero, lungi dal prendere sul serio il primato della società patriarcale, Freud ne drammatizza il declino e la scomparsa. La sua ossessione teorica del parricidio fa eco al tema di Nietzsche della morte di Dio. Nietzsche pensava che Dio, ucciso dagli umani, sia un evento storico, come per Freud è un evento storico la messa a morte del padre. La differenza è che mentre l’uccisione di Dio per Nietzsche è un evento moderno che apre la modernità, l’uccisione del padre per Freud è un evento arcaico, è l’atto primordiale che apre a un tempo la vita sociale e l’inconscio individuale. Prima di questo evento per Freud non c’è psiche individuale, ma solo collettiva.
Come ha poi detto esplicitamente Lacan, il padre di cui si occupa la psicoanalisi è sempre il padre morto – anche se il padre reale è vivo e vegeto. Non è la morte di nostro padre ma la morte del Padre, ovvero della funzione strutturante simbolica della paternità. In altri termini, il nostro avversario non ha più una qualifica fallica, non è più il nostro generatore, ma è un altro collettivo, chiamato, come in Sorrentino, Loro – il Sistema, “i poteri forti” come si dice oggi. È come se la psiche umana si fosse ri-collettivizzata: morto il padre individuale, ci schiaccia il Padre simbolico, che in qualche modo ci castra tutti come popolo impotente. Insomma, non è più il padre di famiglia a spiegare un certo odio per il potere politico, è l’odio per il potere politico a riflettersi, talvolta, nell’odio per il padre familiare.
4.
Perché, da Shakespeare fino a Joker, il poveraccio, il subalterno, il perdente, assume spesso le forme comiche del saltimbanco, del buffone, come Rigoletto o come il Canio pagliaccio di Leoncavallo? Da dove deriva questa antinomica sovrapposizione tra il buffo e il tragico? Ricordiamo che nelle tragedie antiche i personaggi umili, la gente del popolo, erano per lo più figure comiche, ridicole, mentre figure tragiche erano re e regine. Il clown, il pagliaccio, è la figura stessa del figlio – non della figlia. Credo che le clown donne siano rare. I clown sono i figli maschi castrati, direbbe Freud, come allegoricamente è castrato il Gwynplaine di Hugo. Il subalterno ride, ma la sua risata è congelata, assume la fissità di un ghigno perturbante. Le masse, si sa, vogliono ridere, ridere sempre, e per questo non fanno affatto ridere, e sono spregiate. Ma il clown è il figlio matto, fool appunto, matto perché senza padre. Se mi si concede un’intemperanza allegorica, possiamo vedere la fiumana irosa dei clown in Joker come una massa senza padre. La strana teoria lacaniana della psicosi come forclusion, pignoramento, del Nome-del-Padre, mi sembra derivare proprio da questa figura secolare e metafisica del giullare senza padre e senza patria, quindi pazzo, che ride del potere proprio perché ne è dominato. L’eterna pasquinata dei deboli.
Oggi si parla sempre di populismo. In particolare di populismo di destra, che esalta contro la globalizzazione, contro il cosmopolitismo, il narcisismo patriottico e vernacolare della propria Heimat. Il populismo, si dice, è ringhioso, è la rabbia dei marginali contro le élites prestigiose, politici e scienziati, finanzieri sinistre e intellettuali. La funzione paterna è oggi socializzata, dicevamo, e assume le forme persecutorie di un potere che pare manipolarci. Tramontato l’Edipo familiare, imperversa un Edipo politico.
La figura del padre e della sua morte in Freud è certamente una costruzione mitica. Ma i miti sono sintomi, sono un modo di mi-dire, mezzo-dire, la verità. La verità è che, col declino della cultura patriarcale, il padre tiranno oggi non è più tanto incontrato in casa, ma nella proiezione iperbolica di un assetto sociale. Il padre edipico si è disimpastato da quel poveraccio che, di fatto, è ogni padre – i miei pazienti oggi considerano istanze super-egoiche più le madri che i padri. Il padre da uccidere è l’Altro imperscrutabile del potere, il caleidoscopio diffratto delle innumerevoli figure del dominio.
Quest’anno gli ucraini hanno eletto presidente del loro paese, con una valanga di voti, Volodymyr Zelenskij, un attore comico, di fatto un clown, senza alcuna esperienza politica. Era chiamato nel suo paese joker. Il film Joker, girato prima di questa elezione, mostra che, come diceva Wilde, la vita imita l’arte. Del resto, attualmente anche noi in Italia siamo governati da una forza ideata da un attore comico. E dopo tutto, non sembra imitazione di un clown lo stesso Boris Johnson, premier britannico? In Ucraina, in Gran Bretagna e in Italia vengono innalzati dai figli perdenti, irrilevanti, castrati, dei clown, contro la serietà accigliata di Loro. È giunta l’ora del rovesciamento, quella del potere dei buffoni. Ma il figlio-che-ride rischia di diventare, a sua volta, il nuovo despota, un despota che gli stessi figli hanno eletto.
A Sergio Benvenuto, che lascia trapelare una certa preoccupazione: «Loro sono tutti coloro che hanno potere: i politici soprattutto, i ricchi, i grandi imprenditori, le star… Forse, col tempo, anche noi psicoanalisti… Tutti coloro che ormai vengono chiamati winners, di fronte ai quali soffre e si rode la massa dei losers», chiederei:
1. i ricchi ( e i poveri) ci sono o sono un’invenzione (fantasmatica) dei losers?
2. come mai gli psicanalisti (o almeno i più ricchi tra loro) stanno tanto facilmente tra i winners?
Marx e Elvio Fachinelli mi pare che lo sapessero…
“ 20 agosto 1984 – « Là dentro, malamente avvolto in due sacchi neri dell’immondizia, c’è una delle bestie più belle e intelligenti del mondo. I ragazzini tolgono i sacchi. Lo girano da tutte le parti. Prima sul dorso ancora nero e lucido di mare, poi sul ventre bianco, sui fianchi snelli. “ Ride “, dice un bambino. “ Non ride, è fatto così “, spiega un adulto. » (Dai giornali) “.
“ Domenica 23 gennaio 2005 – Poco fa, a Porta Portese, mi è capitata fra le mani una bellissima edizione illustrata de L’homme qui rit (1869). Costava assolutamente troppo – 80 euro – e, dopo averlo sfogliato, l’ho lasciato dov’era. Comunque non voglio parlare di bibliofilia, e, dopotutto, nemmeno del romanzo di Victor Hugo. Anche perché non l’ho mai letto – so solo che in casa c’era, in una vecchia edizione Sonzogno o forse Salani, non so, mi pare di ricordare che era uno dei libri della nonna, forse è per questo che so che l’« uomo che ride » non era un tizio che rideva, ma uno che aveva sulla faccia qualcosa, una deformità, che dava al suo sembiante l’espressione del riso, era una storia drammatica, anzi grottesca, anzi patetica, considerato che, con quella bruttura stampata sul volto, non c’era niente da ridere. Il fatto è che, considerata così, la questione del riso si complica maledettamente, ed proprio di questo che voglio parlare. Diciamo che se le cose stanno nel modo in cui le ha immaginate il grande scrittore francese, cioè se uno che ride è soprattutto un povero cristo, un povero mostro, uno che ha avuto la sfortuna di non avere una faccia « normale », anzi, di averla così strana da non essere mai « letta » nel modo giusto, ma piuttosto fraintesa, capita nel modo peggiore, come un vivente paradosso, come un atroce « scherzo di natura », allora, per chi quella faccia se la trova di fronte, fare qualcosa senza sbagliare è quasi impossibile. Per esempio la nonna: aveva la lacrima facile, piangeva spesso, piangeva di tutto, anche di cose successe quasi un secolo prima, la mamma morta quando era bambina, la matrigna che non le voleva bene, il babbo che morì anche lui, basta vedere la celebre foto di lei con le due sorelline, la mesta, struggente, incantevole trinità che ancora mi guarda dalla parete che ho di fronte – l’ho fatta ingrandire, la guardo spesso… Non so quello che voglio dire… Forse che una donna-che-piange è la stessa cosa di un uomo-che-ride? Cioè che la povera nonna piangeva per un difetto congenito, per un’inclinazione del sistema nervoso, per una vocazione delle sue ghiandole lacrimatorie, insomma, perché era fatta così? Mah. Boh. Comunque io non ci ho mai capito niente, non ho mai saputo che fare, ho sempre solo tirato a indovinare, a sbagliare. Io, il solito bischero, il solito pubblico, quello che subisce tutto, che non sa mai che fare, che sbaglia sempre, che, in un modo o nell’altro, finisce che paga, sempre soltanto lui… “.
Also Donald Trump, who is rather clownish, shows many signs of regression to childhood.
Bella analisi.
Appunto: Johnson assomiglia a un comico ma il suo percorso da comico proprio non è. In confronto a molti, compreso il 95% dei Dem. mondiali, è Aristotele.
L’ESISTENZA DEL COMPLESSO EDIPICO COMPLETO” (S. FREUD, “L’IO E L’ES “), L’INDICAZIONE DI ELVIO FACHINELLI *,
E “IL CLOWN SENZA PADRE” ….
“TODO MODO”: A CHE GIOCO GIOCHIAMO?!! “La princeps einaudiana è del 1974 e, per comprendere a pieno l’ironica e durissima denuncia civile di questo breve romanzo di Sciascia, bisognerebbe intavolare una seduta spiritica ed evocare la mai defunta processione politico-economica dei primi anni Settanta in Italia. Razza padrona di Eugenio Scalfari e Giuseppe Turani esce lo stesso anno per Feltrinelli … Il romanzo giunge così al delitto-contrappasso, al quale ne seguono altri, ma il dispositivo spaziale, o il quadrilatero semiotico, è già dato: la Chiesa (don Gaetano), lo Stato (il procuratore Scalambri), la Corruzione (l’onorevole Michelozzi), la Pena (l’assassino). […] Il “todo modo” del titolo dice appunto questo, un “con ogni mezzo” che getta un ponte aberrante e tuttavia reale tra gli Esercizi spirituali di Loyola e il Principe di Machiavelli (Matteo Meschiari, “Todo modo”, Doppiozero, 21 ttobre 2019).
* Si cfr.: “CON KANT E FREUD, OLTRE. Un nuovo paradigma antropologico: la decisiva indicazione di ELVIO FACHINELLI” (http://www.lavocedifiore.org/SPIP/article.php3?id_article=1568); e, ancora, “GUARIRE LA NOSTRA TERRA: VERITÀ E RICONCILIAZIONE. Lettera aperta a Israele (già inviata a Karol Wojtyla) sulla necessità di “pensare un altro Abramo” (http://www.lavocedifiore.org/SPIP/article.php3?id_article=5269).
Federico La Sala
Il “ figlio che ride “. Credo che vada pensato un po’ più alla lettera. Il “ figlio che ride “ è innanzitutto una faccia, una faccia-che-ride. Una bocca di cui si vedono i denti, una bocca aperta. Una faccia che-si-vede, a differenza delle altre, le facce anonime, “ spente “. Il “ figlio che ride “ par excellence è il cinema. Faccio l’ipotesi che al mondo non ci sia più nient’altro che il cinema. Il cinema, i Lumière, la lumière, ha fatto fuori tutto il resto, ogni altro linguaggio, per esempio quello delle parole, dei suoni. Ha fatto o vuole comunque sempre fare fuori la voce, anzi la Voce. Che dal suo punto di vista è sempre del padre, anzi del Padrone. Il cinema, che è sempre, essenzialmente, muto, quello che vuole fare lo fa con la faccia. Una risata-vi-seppellirà, l’ultima risata etc. La cosa è già un pezzo avanti. È un regime, una civiltà. Io, nel mio piccolo, lo chiamo il “ Faccismo “. Non è una cosa di oggi, viene da lontano, almeno dall’Elogio di Franti. Per finire, chiedo scusa se allego il documento di un “ caso clinico “, il mio: “ Giovedì 4 luglio 1996 – La mamma mi diceva: « Fammi un sorrisino ». Ma io non glielo facevo. Non sono cattivo, sono solo stupido. O forse ho dei problemi con la faccia. Se gliel’avessi fatto, l’avrei fatta contenta e magari avrei avuto la recen¬sione di Cesare Garboli come oggi succede a Benigni in occasione del suo primo libro. Non mi piace che mi facciano ridere. Non mi piace che mi facciano il solletico. Che mi tocchino in certi punti. Provocando quella reazione inconsulta, quello spasmo – doloroso, spaventoso – che si chiama riso. Avrei potuto fare un sorriso finto, americano, berlusconiano, e anche in questo caso la vita mi avrebbe sorriso di più. La mia faccia – che non è bella – è opaca come un televisore spento. È una faccia perplessa, distratta, preoccupata, impaurita, stupìta, stupida, insomma. Quando sorrido, sorrido come un bimbo: è un sorriso così timido, così candido, che non c’è da stu¬pirsi che non lo voglia mostrare. Ma il problema, ormai lo so, non è ridere, è fare ri¬dere. Come Benigni. Come la mamma. Fare ridere è un modo di fare. Un modo di dare e di ricevere. Un modo di chiedere. Io non sono cattivo, ma non so fare ridere. (Se a farmi ridere è una donna va ancora bene. È come il pizzicorino delle compagne di classe, una cosa puerile, una cosa di più di trent’anni fa, va bene per i grassi, a me non ricordo che l’abbiano mai fatto, anche perché non sono mai stato grasso. Se a cercare di farmi ridere è un uomo allora il discorso cambia. Perché non capisco che voglia da me che sono un uomo come lui. Quelli che fanno ridere si chia¬mano comici. In Italia ce ne sono tanti. Alcuni sono ricchissimi) “.
Per prima cosa i bambini ci ricordano che tutti, nei primi anni della vita, siamo stati totalmente dipendenti dalle cure e dalla benevolenza degli altri. E il Figlio di Dio non si risparmiato questo passaggio. E’ il mistero che contempliamo ogni anno, a Natale. Il Presepe l’icona che ci comunica questa realt nel modo pi semplice e diretto. Ma curioso: Dio non ha difficolt a farsi capire dai bambini, e i bambini non hanno problemi a capire Dio. Non per caso nel Vangelo ci sono alcune parole molto belle e forti di Ges sui “piccoli”. Questo termine “piccoli” indica tutte le persone che dipendono dall’aiuto degli altri, e in particolare i bambini. Ad esempio Ges dice: Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perch hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli (Mt 11,25). E ancora: Guardate di non disprezzare uno solo di questi piccoli, perch io vi dico che i loro angeli nei cieli vedono sempre la faccia del Padre mio che nei cieli (Mt 18,10). Dunque, i bambini sono in s stessi una ricchezza per l’umanit e anche per la Chiesa, perch ci richiamano costantemente alla condizione necessaria per entrare nel Regno di Dio: quella di non considerarci autosufficienti, ma bisognosi di aiuto, di amore, di perdono. E tutti, siamo bisognosi di aiuto, d’amore e di perdono!
Due note di Sergio Benvenuto: “Il clown, il pagliaccio, è la figura stessa del figlio – non della figlia. Credo che le clown donne siano rare” e ” i miei pazienti oggi considerano istanze super-egoiche più le madri che i padri” segnano i limiti tra cui si muove la rivoluzione femminile-femminista oggi. Da una parte l’aderenza alla relazione e alla cura impegna le donne nella prosecuzione della vita, di tutti, senza separarli nel potere.
Dall’altra parte la civilizzazione-alienazione delle donne le ha frammentate tra “loro” e “noi” delle femministe. I pazienti che spostano sulle madri la rivolta sono bene rappresentati dagli/dalle attuali ribelli a Grillo fra i 5 stelle, minoritarie le donne, ma presenti.
Anche il femminismo è frammentato infatti, sulla differenza sessuale non si incardina il femminismo di Butler (che però lo rispetta) e nemmeno il femminismo intersezionale. (Eludo la prospettiva tecnicamente fantascientifica di Braidotti e altre.)