Premio Letterario Internazionale
“Franco Fortini”
VII edizione
2022

 

Bando di concorso

 

Fondato nel 2009 il Premio letterario “Franco Fortini” prevede la partecipazione al concorso di opere di poesia in tutte le lingue, comprese quelle delle minoranze etnolinguistiche e delle parlate locali, purché accompagnate da una traduzione in italiano.
Per ricordare la figura di Franco Fortini, poeta, critico e studioso, l’Associazione POIEIN APS in partenariato con Passaggi Cultura, con il contributo della Fondazione per la critica sociale, in collaborazione con Fondazione Palazzo Litta per Arti Onlus – MTM, con il Patrocinio del Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena e la partecipazione del Dipartimento di Comunicazione, arti e media “Giampaolo Fabris” dell’Università IULM, indice la VII edizione del Premio Letterario Internazionale “Franco Fortini”.

 

REGOLAMENTO – VII edizione del Premio Letterario Internazionale “Franco Fortini”, 2022

 

Premio per la poesia edita

 

Possono concorrere i libri di poesia editi nel periodo 1 settembre 2020 – 28 febbraio 2022.
I libri a concorso devono essere inviati in formato pdf e in copia cartacea con codice ISBN (se in lingua diversa dall’italiano, i libri devono affiancare al testo originale la traduzione in italiano)
› con posta elettronica a premiofortini@poiein.it entro la data del 7 marzo 2022; il formato pdf del libro deve essere accompagnato da una mail completa di nominativo, indirizzo, recapito telefonico, indirizzo email dell’autore, titolo del libro, mese e anno di pubblicazione, codice ISBN del volume; il file pdf del libro deve essere rinominato con il nome e il cognome del poeta partecipante (ad esempio, FrancoFortini.pdf);
› una copia del libro va spedita con posta raccomanda A/R a Centro Interdipartimentale di Ricerca Franco Fortini c/o Biblioteca Umanistica – Università di Siena – Via Fieravecchia 19, 53100 Siena – Italia entro la data del 7 marzo 2022.
Ai fini della corretta partecipazione, farà fede la data di spedizione e di invio telematico delle opere. La Segreteria del Premio avrà cura di inviare a ogni partecipante una notifica di avvenuta ricezione della email. Le opere inviate non saranno restituite.
Tutti i dati raccolti verranno trattati nel rispetto dell’art. 13 del D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196 e dell’art. 13 del GDPR (Reg. UE 2016/679).

 

Giuria

 

La Giuria è composta da:

Presidente: Christian SINICCO; Segretario: Giuseppe NIBALI. Componenti: Maria BORIO, Bernardo DE LUCA, Tommaso DI DIO, Carmen GALLO, Paolo GIOVANNETTI, Luca LENZINI, Fabrizio LOMBARDO, Francesca MARICA, Niccolò SCAFFAI, Francesco TERZAGO e Italo TESTA.
Il giudizio e l’operato della Giuria sono inappellabili e insindacabili.

 

Premio

 

La Giuria premierà il primo classificato*:
› il premio al vincitore consiste in euro 800,00.

 

Premiazione

 

La premiazione si terrà a Fano nel mese di giugno 2022 all’interno di Passaggi Festival.

Si avvisano i concorrenti che i premi in denaro dovranno essere ritirati personalmente durante la cerimonia di premiazione, pena la decadenza da ogni diritto inerente alla loro riscossione. I premiati e i finalisti verranno tempestivamente informati di persona dal Comitato organizzatore e saranno tenuti a confermare o meno la loro presenza alla cerimonia.
Ulteriori informazioni sul Premio sono disponibili sul sito web poiein.it e sui siti dei mediapartner.

 

Norme finali

 

La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutte le norme previste dal bando.
*L’Associazione POIEIN si riserva la possibilità di aumentare l’ammontare del premio, dandone ampia e preventiva comunicazione, nonché istituire eventuali premi aggiuntivi anche per gli altri classificati. La Giuria si riserva altresì di prorogare la data di scadenza del bando, modificare la data della Cerimonia di Premiazione, segnalare le opere in concorso, la rosa di segnalati e finalisti, pubblicando anche le poesie sui siti e le pagine di POIEIN, nonché in quelle dei media partner Leparoleelecose.it, Mediumpoesia.com, Poesiadelnostrotempo.it e L’ospite ingrato.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *