di Federico Sanguineti

 

[E’ uscito ieri per Argolibri Per una nuova storia letteraria di Federico Sanguineti, un libro che pone la questione della rimozione delle autrici dal canone della letteratura italiana, proponendo la discussione e l’assunzione di un nuovo canone. Pubblichiamo l’Introduzione al volume, intitolata Borghese angoscia e storia letteraria.]

 

In che cosa consiste (per riprendere il titolo di un libro del 1970 di Gianfranco Contini) la Letteratura italiana delle Origini? Dipende dai punti di vista: da un lato, nella Storia della letteratura italiana che vede la luce in nove tomi (1772-1782) – ed è la prima a recare tale intestazione –, il gesuita Girolamo Tiraboschi dedica il primo volume alla cultura «degli etruschi, e de’ popoli della Magna Grecia, e dell’antica Sicilia, e de’ romani fino alla morte d’Augusto»; viceversa, in altra opera storiografica, con identico titolo ma di più modeste proporzioni, pubblicata cent’anni dopo (1870) da Francesco De Sanctis, si liquida il mondo classico greco-latino e si comincia dal XIII secolo coi Siciliani, anzi con Rosa fresca aulentissima, contrasto giullaresco fino a noi pervenuto grazie a un paio di carte, 15r-16r, del codice Vaticano latino 3793 (https://digi.vatlib.it/view/MSS_Vat.lat.3793), ma ricordato da Dante come esempio di siciliano non illustre nel De vulgari eloquentia (I xii 6). Chi ha ragione: Tiraboschi o De Sanctis (e quindi Contini)?

 

Senza dubbio Tiraboschi se, aprendo l’Eneide di Virgilio, ci imbattiamo nei versi iniziali del terzo libro, resi così in endecasillabi da Annibal Caro nel 1581: «Poi che fu d’Asia il glorïoso regno / e ’l suo re seco e ’l suo legnaggio tutto, / com’al cielo piacque, indegnamente estinto, / Ilio abbattuto e la nettunia Troia / desolata e combusta; i santi augúri / spïando, a vari esigli, a varie terre / per ricovro di noi pensando andammo». Ma se si risale direttamente agli esametri latini abbiamo di fronte in nuce quasi l’intera letteratura nazionale: da Dante (“superbum Ilium” è il “superbo Ilïón” di Inferno I 75) fino a Foscolo (“diversa exsilia” è “il diverso esiglio” del sonetto A Zacinto). Con De Sanctis ministro della Pubblica Istruzione, l’ideologia romantico-borghese si limita istituzionalmente a fare storia di sé, nel tentativo di risolvere il trauma della propria nascita, vale a dire ciò che Harold Bloom definirebbe “angoscia dell’influenza”, The anxiety of Influenxy (1973). Si tratta per la borghesia di cancellare in primo luogo l’operato culturale delle donne, anche solo al fine di omettere quanto storicamente esse abbiano influenzato quello degli uomini. Eppure, per fare un esempio, l’incipit leopardiano dell’Ultimo canto di Saffo, «Placida notte», sarebbe impensabile, come ha mostrato Enrico Thovez, se Petronilla Paolini Massimi, in Arcadia “Fidalma Partenide”, non avesse scritto una canzone che appunto comincia: «Quando dall’urne oscure / placida notte amica…». La donna in carne e ossa, resa invisibile, è surrogata da stereotipi. Contrariamente a quanto affermato dal succitato Bloom, professore di Yale University (The Western Canon, 1994), secondo cui – insieme al multiculturalismo – il femminismo costituirebbe una “Scuola del risentimento” intenzionata a distruggere il cosiddetto “Canone”, è la storiografia borghese ad attuare un vero e proprio femminicidio culturale. Per quanto riguarda la didattica, nasce così lo scandalo denunciato da Dale Spender, curatrice, insieme a Elisabeth Sarah, di Learning to Lose: Sexism and Education (1980) e di una serie di lavori non a sufficienza conosciuti in Italia, come Invisible Women: The Schooling Scandal (1982) e The Writing or the Sex? Or, Why You Don’t Have to Read Women’s Writing to Know It’s No Good (1989). Sparite dai libri scolastici le scrittrici, fonte di angoscia borghese, restano, sul palcoscenico dell’università, le “figure femminili”.

 

[Immagine: Andrea Torres Balaguer, The Unknown2016].

 

3 thoughts on “Per una nuova storia letteraria

  1. Discorso intriso di ideologia stralunata: colpe di De Sanctis bieco borghese? Non aver parlato di Virgilio nel tracciare la storia della letteratura …italiana. E non aver parlato delle donne come Fidalma Partenide, chi non la conosce!

  2. Le storie letterarie hanno sempre molti possibili. La domanda “chi ha ragione ?” mi sembra infilare subito un vicolo cieco.
    Sostituire qualche autore “minore” con qualche autrice “minore” non ci farà certo del male

  3. Ideologia stralunata: definizione pertinente, purché @Luigi si renda conto che 1) ogni discorso è ideologico, dato che dall’ideologia, così come dal circolo ermeneutico, non si può uscire; 2) “stralunata” ha la stessa radice di “lunatica”, appellativo rivolto spesso alle donne, per accusarle di essere “mobili”, quindi inaffidabili. Stereotipi, insomma. Quanto allo stupore per l’allusione a Virgilio, bisogna conoscere i criteri compositivi della prima storia della letteratura italiana di tutti i tempi – quella del Tiraboschi – per comprendere il riferimento: in Tiraboschi la letteratura era italiana, in senso storico-geografico, non linguistico. Infine, “Carneade chi era costui”, antenato di “Fidalma Partenide, chi non la conosce!”, era un’esclamazione dell’ignorante Don Abbondio – non certo un modello a cui ci si dovrebbe rifare, quando si formulano esclamazioni. Detto tutto ciò, la reazione di @Luigi è comprensibile, data la formazione che abbiamo avuto finora.
    @Filippo Bruschi: il tema vero, in realtà, non è sostituire i minori, ma comprendere, sulla base dei criteri di merito e di metodo, quali mutazioni di prospettiva comporta valutare la grandezza di certe autrici, non tanto in confronto agli omonologhi maschi, quanto in relazione all’immaginario inclusivo, universale in senso proprio. In altre parole bisogna interrogarsi su chi siano le “classiche” (Cristina Da Pizzano, per esempio) e, su questa base, riformulare il canone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *