Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Filologia e critica della letteratura
Università per Stranieri di Siena, Dipartimento di Scienze umane
Comitato scientifico: Riccardo Castellana, Pietro Cataldi, Romano Luperini
Segreteria organizzativa: Milva Grazzi, email: seg_filo@unisi.it, tel.: 0577234855; Olga Perrotta, email: dipart@unistrasi.it, tel.: 0577 240135
Sedi del Convegno:
Giovedì 10 maggio ore 15-19.30 Università degli Studi di Siena, Complesso San Niccolò, via Roma 56, Aula A
Venerdì 11 maggio ore 9.30-13 e 15-18.30 Università per Stranieri di Siena, Piazza Rosselli 27-28, Aula 10
Giovedì 10 maggio (Università degli studi di Siena – Complesso San Niccolò, Aula A)
Presiede Guido Mazzoni
Saluto e introduzione ai lavori
Stefano Carrai (Direttore del Dipartimento di Filologia e critica della letteratura)
Roberto Venuti (Preside della Facoltà di Lettere e filosofia)
15.30 Romano Luperini
Il modernismo italiano come categoria critica e storiografica
16.15 Margherita Ganeri
De Roberto modernista
17.30 Ivan Pupo
Il naso di Anita. Menzogna romantica, realismo critico e verità umoristica in alcune novelle pirandelliane
18.15 Riccardo Castellana
Pornografia e rappresentazione: Pirandello e i «Quaderni di Serafino Gubbio»
19.00-19.30 Discussione
Venerdì 11 maggio, mattina (Università per stranieri di Siena, Aula 10)
Presiede Pietro Cataldi (Direttore del Dipartimento di Scienze umane)
9.30 Raffaele Donnarumma
Tracciato del modernismo italiano
10.15 Daniela Brogi
La coscienza del tempo: «Senilità».
11.30 Cristina Savettieri
Forme dell’identità narrativa nel modernismo
12.15 Massimiliano Tortora
Zeno antieroe modernista
Venerdì 11 maggio, pomeriggio (Università per stranieri di Siena, Aula 10)
Presiede Romano Luperini
15.00 Gabriele Fichera
Ungaretti e l’astrazione modernista
15.45 Antonella Amato
Montale e il romanzo modernista europeo
16.30 Damiano Frasca
‘Un angolo specifico’: Sereni, Raboni e il modernismo
17.15-18.30 Discussione
[Immagine: Angiolo Mazzoni, Stazione di Siena (1929-35) (gm)].