a cura di Michele Cotelli
SPAZIO TORRSO, Pesaro, 26-28 luglio 2024
Spazio TORRSO presenta il progetto UN/NATURAL US_ il festival, con un programma che attraversa le arti interrogando il tema della prima persona plurale: è ancora possibile un noi?
Il festival è a corollario di una serie di 5 mostre patrocinate da “Pesaro 2024 I Capitale Italiana della Cultura” dove il tema dell’intera edizione, “La Natura della Cultura”, è stato analizzato attraversando diverse soglie (tra Artificiale e Naturale, Io e Altro, Organico Inerte e Corpo e Ambiente, etc.).
L’incontro di sabato 27 luglio riprende il lavoro avviato su questa rivista intorno alla prima persona plurale in poesia.
Venerdì 26 luglio
18,30 Vernissage mostra collettiva di Studio Cellida
Studio Cellida è composto da Giorgia Toselli, Daniele Latini, Marco Mandorlini, Tullia Mazzotti e Cecilia Grelli – cinque artisti under 30 che vivono a Bologna, costretti dalle circostanze economiche a condividere uno studio senza essere un vero collettivo.
21.30 Installazione/performance di Federico Grilli e Antonio Femia, intervento musicale dei Cesàrea Tinajero.
Grilli, Femia e i Cesárea Tinajero (Sebastian Forlan, Niccolò Verni, Matteo Moneta, Francesco De Marchi) realizzeranno un’installazione-performance plurale e unitaria nella piazza antistante Spazio TORRSO, dando vita a due modalità diverse di interrogarsi su che cosa significhi essere un noi, entrambe pensate all’interno della città di Pesaro.
Sabato 27 luglio
18.30 Talk/reading: Poesia prima persona plurale
Iacopo Ninni, Lorenzo Mari, Gianluca Rizzo e Michele Cotelli dialogheranno sul tema della prima persona plurale e presenteranno i rispettivi lavori poetici e artistici a partire dall’indagine sul tema curata da Mari e Rizzo per la rivista online Le Parole e Le Cose. Iacopo Ninni leggerà dal suo ultimo libro Animalie (Seri, 2024) e il progetto artistico in fieri sulla forma-cartolina dal titolo Wishyouwerehere. Verrà presentato infine Ut Sculptura poiesis lavoro a quattro mani dove le poesie di Gianluca Rizzo, realizzate tramite i programmi di AI, sono state successivamente tradotte in linguaggio scultoreo attraverso i lavori in cera di Michele Cotelli.
21.30, Concerto dei NoName Ensemble.
Il NoName Ensemble nasce da un laboratorio di improvvisazione collettiva ideato e curato da Lorenzo Binotti a Fano. L’ensemble è composto da: Lorenzo Binotti (direzione e strumenti elettronici), Miriam Moroni (violoncello), Joseph Holc (violino), Enrico Ubaldi (sassofono tenore organetto e tamburi), Stefania Paterniani (tastiere), Fabio Aiudi (chitarra) e Giovanni Ferri (sassofono contralto).
Domenica 28 luglio
20,30 Proiezioni e installazioni cinematografiche di Mauro Santini, Jonathan Soliman, Lorena Bucur e Ilaria Penzone.
Il regista Mauro Santini presenta Una famiglia francese, un’ipotesi di film, basata su una serie di negativi ritrovati e montati che ripercorrono la vita di una sconosciuta famiglia francese, musicata dal vivo per l’occasione da Mirco Ballabene e Merco Fagotti.
Jonathan Soliman installa Mitspielen: nato in Italia da padre egiziano e madre tedesca, recupera e monta i super 8 della propria famiglia ricostruendo attraverso i filmati d’archivio ciò che ha preceduto la propria storia.
Con il cortometraggio Cinque Marchi, Lorena Bucur, artista nata in Italia ma senza cittadinanza, ripercorre a ritroso il viaggio clandestino verso Focsani, capoluogo della regione storica della Moldavia, della sua famigliare Cristiana.
Attraverso il cinema, Ilaria Penzone tornerà invece sul tema dell’intelligenza artificiale attraverso la proiezione de La San Giocosa, un film la cui sceneggiatura è realizzata interamente dal completamento automatico dei messaggi dei cellullari. Ibridando la comunicazione social, i programmi di AI e le tradizionali forme dell’audio visivo, ne nasce un surreale noi partorito da una componente umana e da una tecnologica dove il quotidiano viene sostituito dal verosimile e dall’improbabile.
Spazio TORRSO | via A. Spada n. 28, 61121 Pesaro PU
orari di visita: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 17, sabato dalle 9 alle 12
altri gg. su appuntamento
info: torrso@gmail.com | mob. +39 349 102 1902
organizzazione: Spazio TORRSO di Pesaro