Sui fondamenti morali della democrazia liberale
Primo incontro giovedì 29 novembre h.17-19 – Centro Einaudi, via Ponza 4/e
La giustizia e i presupposti morali della democrazia: la sfida del comunitarismo
Libro in discussione: Michael Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune, Feltrinelli 2009, capp. 8-10
Presentazione di Livia Greco, studentessa della Laurea Magistrale in Scienze Internazionali, Torino
La democrazia liberale si presenta come un insieme di procedure volte a garantire i diritti individuali e l’eguale partecipazione alla deliberazione pubblica, e si colloca in uno spazio sociale segnato dal pluralismo di concezioni del bene e visioni del mondo.
Per queste ragioni, sembra destinata a presentarsi come neutrale sul terreno morale, benché molti critici abbiano sottolineato la “fragilità” della neutralità liberale; inoltre, non si può nascondere che un certo ideale (morale e culturale) di autonomia della persona sembra sotteso alla democrazia liberale.
Il Seminario di Filosofia Politica, coordinato da Mauro Piras (docente del liceo Vincenzo Gioberti, Torino), è un seminario aperto, non specialistico, rivolto a docenti scolastici e universitari, studenti universitari, studiosi di filosofia, cittadini interessati alla cosa pubblica.
Il suo intento è quello di riflettere su temi centrali della filosofia politica, affrontandoli in termini teorici e in rapporto ai problemi di politica pubblica posti dalla società contemporanea. La riflessione teorica viene interrogata per cercare risposte pratiche all’orientamento politico in società complesse e conflittuali. Allo stesso tempo, il seminario vuole perseguire un intento formativo, discutendo temi e testi classici della filosofia politica, in modo da permetterne la diffusione.
Per queste ragioni, ogni incontro ha al suo centro un libro: un classico della filosofia politica, o un testo che sviluppi una certa linea di pensiero. In ogni incontro, il libro verrà presentato da un relatore del gruppo del seminario, con una presentazione di circa mezz’ora. Il resto del tempo sarà dedicato alla discussione, promossa da tutti i partecipanti a partire dalla propria lettura del testo.
Gli incontri del Seminario di Filosofia Politica sono previsti a cadenza mensile, intorno a fine mese, di giovedì, dalle ore 17 alle 19, presso il Centro Einaudi, via Ponza 4/e, Torino.
Programma degli incontri successivi
31 gennaio 2013
La proposta procedurale: è possibile una democrazia svincolata da presupposti morali?
libro in discussione: Valeria Ottonelli, I principi procedurali della democrazia, il Mulino 2012, capitoli 4 e 7.
Presentazione dell’autrice, docente di Filosofia Politica ed Etica Pubblica, Università di Genova.
28 febbraio 2013
Razionalità comunicativa: una fondazione non morale della politica democratica?
libro in discussione: Jürgen Habermas, Fatti e norme, Guerini, 1996, capitoli 3 e 4.
Presentazione di Mauro Piras, docente di Filosofia e Storia, Liceo Classico “V. Gioberti”, Torino.
marzo 2013
Presupposti morali e consenso per intersezione: un modello non fondativo
libro in discussione: John Rawls, Liberalismo politico, Einaudi, 2012, capitoli 1, 2 e 6.
Presentazione di: da definire.
aprile o maggio 2013
La democrazia liberale, le ragioni morali e il rispetto per le persone
libro in discussione: Charles Larmore, Dare ragioni. Il soggetto, l’etica, la politica, Rosenberg & Sellier, 2008, capitoli 3 e 5.
Presentazione di: da definire.
[Immagine: Jürgen Habermas (mp)].
Subito dopo le primarie inizia la campagna filosofico-elettorale?
Di Piras o di tutta LPLC?
Caro Ennio Abate,
quando abbiamo fissato le date di questo seminario probabilmente il PD non sapeva neanche se avrebbe fatto le primarie.
Un caro saluto,
mp
Allora si tratta di “convergenze parallele”.
Un saluto