Coordinatori del sito: Massimo Gezzi e Italo Testa.

LPLC2 oggi è:

Damiano Abeni (da)
Linnio Accorroni (la)
Daniele Balicco (db)
Maria Borio (mb)
Francesco Brancati (fb)
Mimmo Cangiano (mc)
Maria Teresa Carbone (mtc)
Giuseppe Carrara (gc)
Barbara Carnevali (bc)
Paolo Costa (pc)
Tommaso Di Dio (tdd)
Carmen Gallo (cg)
Rino Genovese (rg)
Massimo Gezzi (mg)
Federica Gregoratto (fg)
Luca Illetterati (li)
Orsetta Innocenti (oi)
Antonietta La Manna (alm)
Emanuele Leonardi (el)
Renata Morresi (rm)
Mauro Piras (mp)
Gilda Policastro (gp)
Laura Pugno (lp)
Massimo Raffaeli (mr)
Adelelmo Ruggieri (ar)
Matteo Santarelli (ms)
Vanni Santoni (vs)
Niccolò Scaffai (ns)
Luigi Socci (ls)
Italo Testa (it)
Nicoletta Vallorani (nv)

*

La prima serie di Le parole e le cose, fondata e coordinata inizialmente da Massimo Gezzi, Guido Mazzoni e Gianluigi Simonetti, è stata inaugurata l’8 settembre 2011 e si è conclusa il 10 gennaio 2019.

Hanno collaborato negli anni a Le parole e le cose: Franco Arminio, Mario Benedetti, Clotilde Bertoni, Pietro Bianchi, Daniela Brogi, Franco Buffoni, Claudia Crocco, Raffaele Donnarumma, Giorgio Falco, Angelo Ferracuti, Daniele Giglioli, Claudio Giunta, Lorenzo Marchese, Isabella Mattazzi, Francesco Pecoraro, Pierluigi Pellini, Sabrina Ragucci, Alessandra Sarchi, Walter Siti, Antonio Tricomi, Emanuele Zinato.

Il nostro indirizzo email è: leparoleelecose@gmail.com

3 thoughts on “Chi siamo

  1. Sono intensamente grata degli intenti: e credo anche dei risultati.
    Inzio a leggervi dal bel pezzo di Daniela Brogi, cui vorrei rispondere meglio (ripenso a molto: dalle letture di quel periodo di Toni Negri, a me più distanti per categorie di analisi, a quelle di Muraro, ma specialmente alla non- voce de *gli invisibili* di quella generazione,che è la mia, perché molta della mia scrittura ha tentato risposte, e altre interrogazioni, a tali vuoti aperti, alle eredità riverberanti.. nelle mie Le Moradas e in Estranea, ad es. molto è stato scritto per ridare fiato ai nostri invisibili, anche a quella parte della comunità interna da cui veniamo e scriviamo,
    ( leggi Emily D.) Grazie

    Maria Pia Quintavalla

Comments are closed.