Le idee si pagano

di Guido Guerzoni I. Le idee si pagano A differenza di quanto accade nei settori professionali in cui la progettazione è giuridicamente definita ed economicamente inquadrata, in Italia, nel mondo delle industrie creative e dei beni culturali, questo fenomeno si manifesta, per usare un eufemismo, più di rado, quasi che progettare

Continua a leggere

Popolo

di Mario Tronti «Una quantità di parole che usiamo di continuo, e crediamo perciò di comprendere in tutto il loro significato, sono in realtà chiare fino in fondo soltanto per pochi privilegiati. Così le parole “cerchio” o “quadrato”, di cui tutti si servono mentre soltanto i matematici hanno un’idea chiara

Continua a leggere

Perché gli studi umanistici oggi /1

di Claudio Giunta Il libretto di Martha Nussbaum sulla crisi dell’istruzione umanistica (Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Il Mulino, € 14) inizia con due citazioni, una da Tagore e l’altra da Dewey, che lamentano la crisi dell’istruzione umanistica. Visto che Tagore scrive nel 1917

Continua a leggere

L’ordine del discorso. Indice del mese di settembre 2011

Testi Antonella Anedda, Poesie inedite, 09.09.2011 Mario Benedetti, Poesie 2008-2011, 27.09.2011 Franco Buffoni, Il servo di Byron/1, 18.09.2011 Stefano Dal Bianco, Nuove poesie, 14.09.2011 Massimo Gezzi, Due poesie inedite, 22.09.2011 Tommaso Giartosio, L'O di Roma, 21.09.2011 Guido Mazzoni, I destini generali, 11.09.2011 Adelelmo Ruggieri, Centro sociale, 25.09.2011 Walter Siti, La

Continua a leggere