Su “Questa terra è nostra da sempre. Israele e Palestina” di Arturo Marzano
di Riccardo Capoferro Il peso della storia Il conflitto israelo-palestinese è carico di significati e continua di giorno in giorno a chiamarci in causa. Graffiti su Gaza si moltiplicano sulle mura delle città e ci seguono ovunque, perfino nei bagni pubblici e nelle cabine degli ascensori. E non solo:
Continua a leggere
La vita assecondata dalla vita. Per Alessandro Broggi
Playlist di Elisabetta Stella [embed]https://www.youtube.com/watch?v=ImOt5vfSbdo[/embed] Steve Reich, Anne Teresa De Keersmaeker, Fase (Fase, Four Movements to the Music of Steve Reich, 1982/2018 Revival) [embed]https://www.youtube.com/watch?v=pgEP8teNXwY[/embed] Bob Dylan, I Contain Multitudes (Rough and Rowdy Ways, 2020) [embed]https://www.youtube.com/watch?v=rblIThPhiDg[/embed] Rosa Brunello, Jubiabá (Sounds Like Freedom, 2022)
Continua a leggere
Metti un giorno Tripetetolo. Piccola cronaca di una trasferta lastrigiana
di Michele Cecchini Io pensavo di avere maturato almeno una certezza nella vita. Cioè che il pomeriggio alla Casa del Popolo c'è sempre un gran casino, per via dei vecchi che giocano a carte. I quali non è che si confrontano, dialogano, interagiscono e tutti questi verbi belli. No,
Continua a leggere
Phrasikleia. Antropologia della lettura nella Grecia antica
di Jesper Svenbro [Da qualche settimana è uscita una riedizione del volume del filologo e poeta Jesper Svenbro, Phrasikleia. Antropologia della lettura nella Grecia antica (La vita felice), edito per la prima volta nel 1991 e da tempo fuori commercio. Il volume è a cura di Tommaso Di Dio
Continua a leggere
Sciascia in Sicilia: l’esilio dall’interno
di Sandro Abruzzese Questo scritto non riguarda il pur riuscito film di Roberto Andò, La stranezza, una prova felice di qualche tempo fa che tratta della vicenda poetica di Luigi Pirandello. Ma nasce dalla dedica che il film reca con sé, indirizzata a Leonardo Sciascia, la quale come una
Continua a leggere
Il brusio dell’incompiuto. Rileggendo Giorgio Caproni
di Luca Lenzini [Esce in questi giorni il n.11 della rivista "Altraparola", dedicata al tema dell'"Incompiuto". Anticipiamo qui il contributo di Luca Lenzini] Scrive Giorgio Caproni nella Nota in coda a Congedo del viaggiatore cerimonioso & altre prosopopee (1965): Forse questo Congedo è ancora incompiuto, se il
Continua a leggere
Dieci canzoni per tenere acceso il fuoco dentro
Playlist di Italo Testa e Massimo Gezzi [Come di consueto, LPLC saluta il nuovo anno con una playlist dedicata alle sue lettrici e ai suoi lettori. Teniamo accesi i fuochi. Domani riprendiamo la normale programmazione.] https://www.youtube.com/watch?v=BOrCWngGQEU Sprints, Ticking (Letters to Self, 2024) https://www.youtube.com/watch?v=s9Fq8BOlOLM Visconti, Battesimo oscuro (Boy
Continua a leggere
Per Alessandro Broggi
Alessandro è partito. Era un nostro amico e un nostro compagno di viaggio, prima che uno dei più originali e apprezzati poeti della nostra generazione. La notizia della sua scomparsa ci lascia attoniti. Per omaggiarlo e ricordarlo, forse in questo momento non esistono parole migliori delle sue, del suo sì
Continua a leggere
Per Walter Pedullà
di Gilda Policastro [Walter Pedullà aveva 94 anni. Lascia dietro di sé un’attività indefessa e il magistero di diverse generazioni di studiosi e critici. La nostra redazione lo ricorda con un’intervista di Gilda Policastro, uscita sul trimestrale “il Reportage” nel 2017, in occasione della curatela del Meridiano dedicato a
Continua a leggere
Gisèle Pelicot. Il posto del coraggio
di Nicoletta Vallorani A guardarlo, il viso di questa donna, sembra che finalmente sia possibile. Che si possa cioè smascherare l’imbroglio e rimandare la vergogna al mittente. Ridurre al silenzio chi dice frasi come “Te la sei cercata” e “Se fossi stata brava non sarebbe successo”, e “A casa
Continua a leggere