Rivoluzioni e popolo nell’immaginario letterario italiano ed europeo

 di Stefano Brugnolo     [Quello che segue è un paragrafo tratto dal volume uscito da poco di Stefano Brugnolo, Rivoluzioni e popolo nell’immaginario letterario italiano ed europeo (Quodlibet). Come dice la quarta di copertina “il libro esamina attraverso alcuni casi emblematici come la letteratura ha rappresentato l’evento rivoluzionario (accaduto, atteso, temuto) dall’epoca della

Continua a leggere

Le stimmate della creazione: Scipione e il corpo iniziatico del linguaggio

di Luca Campana   bruciarmi come una torcia                         nella resina dei miei sensi                         Scipione   C’è il corpo, sempre il corpo, al centro dell’opera pittorica di Gino Bonichi, in arte Scipione (1904-1933), l’esponente più significativo della cosiddetta Scuola romana, un gruppo piuttosto eterogeneo di artisti attivi a Roma

Continua a leggere