Primo Levi e la memoria

di Anna Baldini  [Questo saggio è uscito, in inglese, su «Quest»]. Negli ultimi ven’anni, in molti Paesi occidentali la memoria della persecuzione e dello sterminio nazista degli ebrei e di altre minoranze è diventata un dovere civile, supportato dalle istituzioni dello Stato.[1] Parallelamente, gli storici hanno cominciato a interrogarsi sulle condizioni

Continua a leggere

Adelphi, o l’editore ineffabile

di Mariarosa Bricchi Parole chiave: «irrazionale», «unico», «grazia», «piacere»,«affinità». Il racconto che Roberto Calasso fa della sua idea di editoria e della sua casa editrice, Adelphi, nel libro L’impronta dell’editore, si fonda su due strumenti conoscitivi, l'invocazione dell'ineffabilità e la descrizione di ciò che non è. Non saper dire, o

Continua a leggere