Giustizia poetica

di Italo Testa La vita immaginata. Nella sua Teoria del Romanzo György Lukács ha scritto una volta dei «fini utopistici di tutte le filosofie»[1]. La questione dell’utopia eccede così i limiti, il corsetto spagnolo della politica, abbracciando l’intera impresa del pensiero. Ed è forse nella metafisica, più che altrove, che

Continua a leggere

Melanconia e rivoluzione

di Isabella Mattazzi Melanconia e rivoluzione. Antropologia di una passione perduta di Marco Mazzeo è la storia di un fantasma. O meglio, di un continuo ritorno. Una sopravvivenza, avrebbe detto Aby Warburg, dove per sopravvivenza si intende il perpetuo riaffiorare, all’interno del vortice del tempo, dell’espressione di un affetto, di

Continua a leggere