Il sublime e il modernismo

di Elena Munafò [È da poco uscito Il sublime e il modernismo di Elena Munafò. «Il sublime è tradizionalmente legato a una concezione dell’uomo che viene profondamente messa in discussione nel Novecento», si legge nel risvolto, «tanto da spingere alcuni autori a constatarne la morte. Se il sublime eroico di stampo

Continua a leggere

Coloni oltre il confine. Per una critica alla prospettiva post-coloniale

di Stefano Brugnolo [È uscito La tentazione dell’Altro di Stefano Brugnolo (Carocci), un saggio sulle trasformazioni dell’identità occidentale a contatto con l’altro. «Mentre l’Europa tra Otto e Novecento trasformava il mondo a sua immagine  e somiglianza», si legge nel risvolto «nei romanzi si moltiplicavano i casi di personaggi che  abiuravano la loro

Continua a leggere

L’emancipazione della dissonanza

di Thomas Harrison [È uscito per Castelvecchi L’emancipazione della dissonanza, traduzione italiana di 1910: The Emancipation of Dissonance (1996) di Thomas Harrison, uno dei saggi di storia della cultura più interessanti usciti negli ultimi decenni negli Stati Uniti. Il tema è la rivoluzione artistica e culturale che si compie in Europa attorno alla

Continua a leggere

Homer, o della fine

di Francesco de Cristofaro [Esce oggi, per Donzelli, Il borghese fa il mondo, a cura di Francesco de Cristofaro e Marco Viscardi. Il libro raccoglie la gran parte delle conferenze ospitate negli scorsi anni dall’Opificio di Letteratura Reale, del quale de Cristofaro è, con Giovanni Maffei, coordinatore scientifico: trenta letture di

Continua a leggere

L’Italia di De Sanctis

di Raoul Bruni [LPLC va in vacanza fino a settembre. Anche quest’anno, per non lasciare soli i nostri lettori, riproporremo alcuni dei pezzi apparsi nei mesi precedenti. Questo intervento è uscito il 1 marzo 2017, ed è precedentemente apparso in forma integrale nel numero monografico della “Rivista di Letteratura Italiana” (I, 2017)

Continua a leggere