René Girard e la teoria letteraria

di Daniele Giglioli [Da qui a settembre LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. Ripubblicheremo alcuni interventi usciti qualche tempo fa. Quello che segue è uscito il 23 novembre 2015, ed è tratto dal volume Identità e desiderio. La teoria mimetica e la letteratura italiana (Transeuropa 2009), a cura di Pierpaolo Antonello, Giuseppe Fornari]. Presento qui una

Continua a leggere

Barthes e la letteratura

di Daniele Giglioli [Questo saggio è uscito su «Il Verri»] Ma io non so proprio come fare, o Socrate, a dirti quel che ho in mente: perché qualunque definizione ci mettiamo davanti, ci gira sempre dattorno, e non c’è verso che voglia star ferma nel punto dove la mettiamo. Platone,

Continua a leggere

Il poeticidio

di Andrea Cortellessa [Questo intervento di Andrea Cortellessa si inserisce nel dibattito sul destino editoriale della poesia cui finora hanno partecipato, fra gli altri, Alfonso Berardinelli, Gilda Policastro e Paolo Febbraro. La discussione era partita proprio da un’intervista a Cortellessa che ripubblichiamo in fondo a questo intervento] Il riprodurre questa

Continua a leggere

Per Luca Rastello

di Daniele Giglioli [Queste due recensioni sono uscite su «Alias» e sul «Corriere della Sera» nel 2006 e nel 2014] Piove all’insù Esordio romanzesco di Luca Rastello, Piove all’insù (Bollati Boringhieri 2006) è stato entusiasticamente salutato come “il romanzo degli anni settanta” che la sua generazione sempre un po’ in-between (troppo

Continua a leggere