Letteratura e finanza

di Pierluigi Pellini Il denaro è tema letterario di lunga durata, fin dall’antichità. Ma solo con il novel e il teatro del Settecento – da Defoe a Goldoni – le vicende economiche si fanno al tempo stesso motore dell’azione (oggetto del desiderio, motivo di conflitti e rivalità) e principio assiologico:

Continua a leggere

Perec, Svevo e la memoria

di Maria Anna Mariani «All’epoca mi nutrivo di Svevo», scrive Perec in Sono nato (Je suis né), una sottile autobiografia pubblicata nel 1990, che così si intitola perché la sua trama è infittita dall’anafora «sono nato». Sono nato il 7.3.36. Quante decine, quante centinaia di volte ho scritto questa frase?

Continua a leggere

Realismo e modernismo in Italia fra Otto e Novecento

Convegno, 10-11 maggio 2012, Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Filologia e critica della letteratura Università per Stranieri di Siena, Dipartimento di Scienze umane Comitato scientifico: Riccardo Castellana, Pietro Cataldi, Romano Luperini Segreteria organizzativa: Milva Grazzi, email: seg_filo@unisi.it, tel.: 0577234855; Olga Perrotta, email: dipart@unistrasi.it, tel.: 0577 240135 Sedi del Convegno: Giovedì 10 maggio ore 15-19.30 Università degli Studi di Siena,

Continua a leggere