L’utopia di Houellebecq

di Lorenzo Marchese A mente appena più fredda, provo a riflettere sull’ultimo romanzo di Houellebecq come se la sua ricezione non fosse stata irrimediabilmente predisposta, per l'effetto dei media, dall’attentato terroristico ai redattori di Charlie Hebdo il 7 gennaio 2015. Attraversare Sottomissione cercando un po’ oltre la cortina provocatoria e

Continua a leggere

Favola del morire

di Giulio Mozzi [Oggi esce la raccolta di racconti Favole del morire di Giulio Mozzi, con postafzione di Lorenzo Marchese, Laurana 2015, pp. 155, euro 14. Ringraziamo l’autore e l’editore per la pubblicazione di questo estratto]. Del colui non sappiamo niente: quindi immaginiamo. Non si disperde, va in un qualche

Continua a leggere

L’io possibile di Walter Siti

di Lorenzo Marchese [È uscito da poco L’io possibile. L'autofiction come paradosso del romanzo contemporaneo (Transeuropa) di Lorenzo Marchese. Presentiamo alcune pagine tratte dal quarto capitolo e dedicate alle opere narrative di Walter Siti] Praticamente ignoto come scrittore all’epoca dell’uscita del primo romanzo (Scuola di nudo, Einaudi, Torino 1994), Siti

Continua a leggere

Milano non esiste

di Lorenzo Marchese [Questo saggio è uscito sul numero 18 della rivista «Dialoghi Internazionali»] Oltre ad essere una frase paradossale, magari utile per rompere il ghiaccio, questo titolo vorrebbe in effetti porsi come assunto di partenza per una specifica tipologia di rappresentazione letteraria della città di Milano in certa narrativa

Continua a leggere