Le generazioni del Sessantotto

di Massimo Raffaeli [LPLC va in vacanza. Per non lasciare soli i nostri lettori durante la stagione estiva, riproponiamo alcuni pezzi usciti nei mesi o negli anni precedenti. Questo articolo è stato pubblicato il 28 maggio 2018]. Ha un titolo umile e persino deminutorio, Sessantotto. Due generazioni (Laterza, “Quadrante, pp. 288) di Francesca Socrate, quello

Continua a leggere

Lo scatto mancato di Mario Dondero

[È appena uscito il numero 4 della nuova serie di «nostro lunedì», periodico di scritture, voci e immagini ideato e diretto da Francesco Scarabicchi. Il numero è interamente dedicato alla memoria e all'opera di Mario Dondero (lo si può richiedere all'editore, scrivendo a info@nostrolunedi.it). Pubblichiamo, tra i molti, i contributi

Continua a leggere

Le generazioni del Sessantotto

di Massimo Raffaeli Ha un titolo umile e persino deminutorio, Sessantotto. Due generazioni (Laterza, “Quadrante, pp. 288) di Francesca Socrate, quello che invece è un contributo storiografico decisamente innovativo, per il taglio e gli strumenti adottati, circa una ricorrenza che l’industria culturale, viceversa, sta proponendo nei modi di un vero

Continua a leggere

Poesia del lavoro

di Fabio Zinelli, Franco Buffoni e Michela Landi [In occasione del 1° maggio ripubblichiamo un post uscito qualche tempo fa. Nel 2014 la rivista "Semicerchio" ha dedicato un numero alla rappresentazione del lavoro in poesia: l’indice completo qui. La redazione della rivista, si legge nella premessa, voleva affrontare questo tema,

Continua a leggere

Comunisti sulla Luna

di Massimo Raffaeli [Questo intervento è uscito su «Alias»]. Chi oggi non è più un ragazzo può ricordare che negli anni Sessanta alle cagnette veniva imposto preferibilmente, specie nelle regioni rosse, il nome di Laika. Erano bastardine ubicate in casa di comunisti o, per meglio dire, di militanti filosovietici del

Continua a leggere

La pietà oggettiva di Pagliarani

di Massimo Raffaeli [LPLC va in vacanza fino a settembre. Anche quest’anno, per non lasciare soli i nostri lettori, riproporremo alcuni dei pezzi apparsi nei mesi precedenti. Questo intervento è uscito il 19 febbraio 2017, ed è apparso su «Alias»]. Si intitolava Il mare dell’oggettività il saggio di Italo Calvino che apriva il

Continua a leggere

Céline agli editori

di Massimo Raffaeli [Questo articolo è uscito su «Alias - il manifesto»]. L’epistolario di Louis-Ferdinand Céline non è una didascalia né una integrazione dei romanzi ma ne è, viceversa, la traccia itinerante così come il banco di prova. Non è un caso che il suo maggiore studioso, Henri Godard, abbia

Continua a leggere