Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Matteo Marchesini

Per una concezione integrata degli studi letterari. Una risposta a Marchesini e Gervasi

di Valentina Sturli   Ho letto con interesse il saggio di Paolo Gervasi, Doctor strangelove[1]. Il pezzo, uscito sul terzo numero di L’età del ferro, risponde a un articolo di Matteo Marchesini, I dottori di Molière al capezzale delle Humanities, pubblicato sul numero precedente della stessa rivista. Senza avere la

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 20 Settembre 2019

Il contro-Sessantotto di Luciano Bianciardi

di Raoul Bruni [LPLC va in vacanza. Per non lasciare soli i nostri lettori durante la stagione estiva, riproponiamo alcuni pezzi usciti nei mesi o negli anni precedenti. Questo articolo è stato pubblicato il 15 maggio 2018]. Esauriti (o quasi) i due «Antimeridiani» Isbn Edizioni, le opere di Luciano Bianciardi tornano

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 19 Agosto 2018

Neera a cento anni dalla morte

di Matteo Marchesini Un secolo fa, il 19 luglio 1918, moriva a 72 anni Anna Radius Zuccari, nota con lo pseudonimo oraziano di Neera. La sua vasta opera di narratrice e di saggista, sostenuta da Capuana e da Croce, è oggi quasi dimenticata. Peccato: perché questa antifemminista, lo ha visto

Continua a leggere

  • Claudio Giunta
  • 19 Luglio 2018

Il contro-Sessantotto di Luciano Bianciardi

di Raoul Bruni Esauriti (o quasi) i due «Antimeridiani» Isbn Edizioni, le opere di Luciano Bianciardi tornano in libreria grazie a Il Saggiatore, che, sotto il titolo Il cattivo profeta (a cura di Luciana Bianciardi, pp. 1482, € 62,00), ripropone tutti i romanzi, i racconti, i saggi e i diari

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 15 Maggio 2018

Sul lungo periodo. Breve storia di Lukács

di Matteo Marchesini  A metà della Montagna incantata, Thomas Mann introduce il personaggio di Naphta, un ebreo gesuita che da lì in poi si contende col massone Settembrini il ruolo di pedagogo del protagonista Castorp. Mentre Settembrini descrive con passione la razionalità del progresso umano, Naphta esalta con razionalità implacabile le passioni

Continua a leggere

  • Claudio Giunta
  • 1 Febbraio 2018

Velocità della visione. La poesia italiana delle ultime generazioni (Milano, 6-7 maggio)

a cura di Marco Corsi e Alberto Pellegatta  

Continua a leggere

  • Massimo Gezzi
  • 5 Maggio 2016

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta / 9

[La prima parte del questionario su letteratura e critica termina oggi. A settembre pubblicheremo un intervento conclusivo, nel quale si cercherà di fare un bilancio sulla base delle interviste raccolte. Le prime risposte al questionario si possono leggere qui e nei post a seguire.] Lorenzo Alunni 1. Partiamo dalla domanda

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 27 Luglio 2015

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta / 8

[Le prime risposte al questionario si possono leggere qui e nei post a seguire.] Carmen Gallo 1. Partiamo dalla domanda del sondaggio di «Orlando»: «Chi tra gli scrittori che oggi hanno tra i quarantanove e i sessantanove anni continueremo a leggere in futuro?». Tu come risponderesti, e per quali motivi?

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 17 Luglio 2015

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta / 3

[Alcune settimane fa Giacomo Raccis e Paolo Di Paolo hanno pubblicato un sondaggio intitolato I vecchi e i giovani, uscito sul numero 7 della rivista «Orlando esplorazioni». Su LPLC sono stati pubblicati i risultati e una introduzione; nello spazio dei commenti si è creata una discussione sul senso e sul

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 22 Giugno 2015

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta / 2

[Alcune settimane fa Giacomo Raccis e Paolo Di Paolo hanno pubblicato un sondaggio intitolato I vecchi e i giovani, uscito sul numero 7 della rivista «Orlando esplorazioni». Su LPLC sono stati pubblicati i risultati e una introduzione; nello spazio dei commenti si è creata una discussione sul senso e sul

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 19 Giugno 2015

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 Successivi

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 51.310 altri iscritti

Commenti recenti

  • Emidio Lazzarini su Bestie: la logica delle emozioni tra forma e contenuto
  • Ennio Abate su Poesia, prima persona plurale / 2: Charles Bernstein
  • Federico La Sala su Judith Butler. Il sesso e la legge
  • Ennio Abate su Poesia, prima persona plurale / 2: Charles Bernstein
  • Zapata su La didattica della letteratura e la Generazione Z
  • Mauro su Judith Butler. Il sesso e la legge
  • Monica su Judith Butler. Il sesso e la legge
  • Liberista Comefosseantani su Dieci anni di Abilitazione Scientifica Nazionale
  • lacurra su Sogno Schlein
  • Lib.Ro. su Sogno Schlein

Articoli più letti

  • Verso una «pedagogia del testo letterario». Su “Insegnare letteratura” di Emanuele Zinato di Daniele Lo Vetere   Ricorriamo a un’espressione... by Mimmo Cangiano
  • Atelier d’inverno di Remo Pagnanelli   [Torna oggi in libreria per A... by Le parole e le cose
  • Il lavoro culturale /4: dialogo con Andrea Cortellessa di Maria Teresa Carbone   Dopo i dialoghi con Gian... by Le parole e le cose
  • Guido Gozzano, “Cocotte” [Dal 22 luglio al 2 settembre 2012 Le parole e le cose ... by Le parole e le cose
  • L’utero (in affitto) è solo delle donne? di Gianfranco Pellegrino   [Questo articolo è usci... by Italo Testa
  • Lettura di “À une passante” di Charles Baudelaire (“Les Fleurs du Mal”, XCIII) di Umberto Fiori   À une passante   La rue as... by Le parole e le cose
  • Oh Chat GPT, si senta chi può di Alessandra Campo   Alcune cose, ormai troppe, n... by Le parole e le cose
  • Le parole non dormono di Durs Grünbein   [E' uscita in questi giorni per... by Le parole e le cose
  • Gli uomini e le escort di Silvia Dai Pra’   Escortforum è stato uno dei m... by Le parole e le cose
  • Mondo illegittimo? Donne in poesia post ’68 Giovedì 23 marzo 2023, ore 18 MAXXI di Roma, Sala Carlo... by Le parole e le cose

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

  • Password persa

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...