Per Emilio Villa

[La settimana scorsa L’orma editore, nella collana fuoriformato, ha pubblicato L’opera poetica di Emilio Villa, a cura di Cecilia Bello Minciacchi. Pubblichiamo una poesia di Villa, la prefazione di Cecilia Bello Minciacchi e una presentazione di Andrea Cortellessa, direttore di fuoriformato, scritta per “Le parole e le cose”] LINGUISTICA Non c’è più origini. Né.  

Continua a leggere

Disoccupati deluxe

di Gilda Policastro [Questo articolo è uscito sull’ultimo numero di «Il Reportage»]. Ex TQ Io e Andrea eravamo “TQ”, afferivamo, cioè, a un movimento di knowledge workers (lavoratori della conoscenza) tra i trenta e i quarant’anni, autoconvocatosi nell’aprile del 2011 presso la sede romana dell’editore Laterza con l’obiettivo di confrontare

Continua a leggere

Sul romanzo sperimentale /5

di 404 : file not found [È da poco trascorso il cinquantesimo anniversario del convegno di Palermo che sancì la nascita del Gruppo 63. Nella nuova serie della collana fuoriformato, pubblicata dalla casa editrice L'orma, sta uscendo la ristampa del volume Gruppo 63. Il romanzo sperimentale. Contiene gli atti del terzo convegno

Continua a leggere

Sul romanzo sperimentale /4

di Raffaele Donnarumma [E’ da poco trascorso il cinquantesimo anniversario del convegno di Palermo che sancì la nascita del Gruppo 63. Nella nuova serie della collana fuoriformato, pubblicata dalla casa editrice L'orma, sta uscendo la ristampa del volume Gruppo 63. Il romanzo sperimentale. Contiene gli atti del terzo convegno del Gruppo

Continua a leggere

Milano non esiste

di Lorenzo Marchese [Questo saggio è uscito sul numero 18 della rivista «Dialoghi Internazionali»] Oltre ad essere una frase paradossale, magari utile per rompere il ghiaccio, questo titolo vorrebbe in effetti porsi come assunto di partenza per una specifica tipologia di rappresentazione letteraria della città di Milano in certa narrativa

Continua a leggere