Se questo è un libro

di Angelo Ferracuti [Questo articolo è già uscito sul «manifesto»]. Che in Italia in questo venticinquennio non ci sia stato un blocco culturale capace di avversare la cultura neoliberista e lo scempio berlusconiano è fuori di dubbio. Ma non per sua debolezza strutturale, per mancanza di strumenti, bensì perché non

Continua a leggere

Letteratura e finanza

di Pierluigi Pellini Il denaro è tema letterario di lunga durata, fin dall’antichità. Ma solo con il novel e il teatro del Settecento – da Defoe a Goldoni – le vicende economiche si fanno al tempo stesso motore dell’azione (oggetto del desiderio, motivo di conflitti e rivalità) e principio assiologico:

Continua a leggere

Due donne

di Francesco Scarabicchi Valeria In un sabato di luglio del 2001, a Sirolo, sotto un sole cocente, la luce del mattino portò, verso le dieci, Valeria Moriconi che scese dalla piccola jeep con i capelli incendiati, vestita di bianco, ridente. Le rammentai l’incontro di molti anni prima, a Jesi, la

Continua a leggere

Subappennina

di Adelelmo Ruggieri Il contrario della solitudine Gennaio 2012. Devo andare a Rotella, è sotto il Monte dell’Ascensione. Devo, che parola – voglio, che parola. È domenica. Tra andata e ritorno un centinaio di chilometri. Porto con me Il mondo che ho visto di Mario Praz. Vide tantissimo Praz. Il

Continua a leggere

Romanzo e parlamento

di Clotilde Bertoni «La seduta è cominciata […] I miei vicini parlano a voce alta. […] I miei colleghi, di sotto, vanno, vengono, rimuovonsi, leggono i giornali […] Il presidente strimpella col suo campanello. Gl’intolleranti interrompono. Si rumoreggia, si strepita, si sbadiglia […] In verità, io non so come un

Continua a leggere