Un Perec troppo facile

di Pierluigi Pellini   [Questo pezzo è uscito su Alias]   Bipartito fin dal titolo, il libro che Georges Perec ha pubblicato nel 1975 dopo una lunga e tormentata gestazione, W o il ricordo d’infanzia (torna in questi giorni in libreria per Einaudi: nuova traduzione di Maurizia Balmelli, prefazione di

Continua a leggere

Erudizione snob

di Pierluigi Pellini [Questo articolo è uscito su "Alias"]. Nel ricorrente, e in anni recenti un po’ stracco, dibattito sull’identità europea, e sull’esistenza di una letteratura del vecchio Continente capace di nutrire un immaginario condiviso, non di rado viene evocata, come possibile modello positivo, la cosiddetta Repubblica delle Lettere: una

Continua a leggere

Requiem per una pseudoscienza

di Pierluigi Pellini [Dieci giorni fa è morto Gérard Genette, uno dei fondatori della narratologia. Questo tombeau è uscito sulle pagine culturali del “Manifesto”]. C’è tutto Genette, con la sua sferzante (auto-)ironia, nella definizione scherzosa che ha dato, una decina d’anni fa, della narratologia, la disciplina che più di ogni

Continua a leggere

Mallarmé e la tribù

di Pierluigi Pellini [LPLC va in vacanza fino a settembre. Anche quest’anno, per non lasciare soli i nostri lettori, riproporremo alcuni dei pezzi apparsi nei mesi precedenti. Questo intervento è uscito il 13 giugno 2017 ed è precedentemente apparso su «Alias»]. Stéphane Mallarmé è lo scrittore ottocentesco che, insieme a Gustave

Continua a leggere

La lingua dei giovani accademici

di Claudio Lagomarsini [LPLC va in vacanza fino a settembre. Anche quest’anno, per non lasciare soli i nostri lettori, riproporremo alcuni dei pezzi apparsi nei mesi precedenti. Questo intervento è uscito il 17 febbraio 2017]. Il protagonista del romanzo d’esordio di Andrea Piva (Apocalisse da camera, Einaudi 2006) è Ugo Cenci,

Continua a leggere

Per Remo Ceserani

di Pierluigi Pellini [Oggi alle 15, nella Sala Azzurra della Scuola Normale di Pisa, si svolgerà la cerimonia di saluto a Remo Ceserani, scomparso il 31 ottobre. Ripubblico qui il ricordo uscito sul «manifesto» del 2 novembre (pp)]. Alcuni dei medici che si sono prodigati per Remo Ceserani, all’ospedale di Viareggio,

Continua a leggere