Il viaggio che proseguo. Ungaretti cent’anni dopo Il porto sepolto
13 dicembre 2016 Istituto italiano di Cultura, 50, rue de Varenne - 75007 Paris (altro…)
Continua a leggere
13 dicembre 2016 Istituto italiano di Cultura, 50, rue de Varenne - 75007 Paris (altro…)
Continua a leggere
di Claudia Crocco [Da qui a settembre LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. Ripubblicheremo alcuni interventi usciti qualche tempo fa. Quello che segue, uscito il 28 maggio 2015, è tratto dal numero LI di «Semicerchio»]. CC: Di recente alcuni studiosi, anche molto giovani (fra questi, Lorenzo Babini e Damiano Springhetti),
Continua a leggere
di Christine Ott [Da qui a settembre LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. Ripubblicheremo alcuni interventi usciti qualche tempo fa. Quello che segue è apparso il 21 ottobre 2015]. [È uscito da poco il volume collettivo Costruzioni e decostruzioni dell’io lirico nella poesia italiana da Soffici a Sanguineti (Franco Cesati editore) a
Continua a leggere
di Claudia Crocco [Questa intervista fa parte di uno studio più ampio, e di una ricerca in corso, sulla poesia in prosa in Italia (cc)]. GN: Sa, vivo in questa casa da quasi cinquant’anni. Qui ho fatto L’aspetto occidentale del vestito. CC: Come è nato quel libro? GN: Il libro è
Continua a leggere
Di Sergio Bozzola [È in stampa il libro L’autunno della tradizione. La forma poetica italiana nell’Ottocento presso Franco Cesati. Questa è la premessa]. 1. Al lettore appassionato della poesia di oggi si manifesta forse una sola palmare evidenza: non c’è più un fondamento unico e riconosciuto in grado di regolare
Continua a leggere
Un dialogo tra Andrea Inglese, Guido Mazzoni e Italo Testa [Dal 26 dicembre al 4 gennaio LPLC va in vacanza. Per non lasciare soli i lettori ripubblicheremo alcuni pezzi usciti in passato. Questo articolo è stato pubblicato il 20 ottobre 2014]. [Questa conversazione si è tenuta in occasione di “Parma
Continua a leggere
di Paolo Febbraro [Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Paolo Febbraro. Si inserisce nella discussione aperta da Andrea Cortellessa e proseguita da Alfonso Berardinelli e Gilda Policastro sulla crisi delle collane di poesia. L'argomento del dibattito ci sembra interessante]. In una delle sale della Biblioteca Nazionale di Roma ho trovato la
Continua a leggere
di Claudia Crocco [Il 1 giugno esce in libreria il nuovo libro di Milo De Angelis, Incontri e agguati, nella collana Lo Specchio di Mondadori. Alcuni testi si possono leggere in anteprima qui. Per l’occasione pubblichiamo una lunga intervista con De Angelis, uscita sul numero LI di «Semicerchio», che si conclude
Continua a leggere
di Claudia Crocco [La poesia del Novecento di solito viene presentata e insegnata come qualcosa di statico e vagamente museale. La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni (Carocci) di Claudia Crocco, uscito questo mese, cerca di integrare una breve storia della poesia dell'ultimo secolo con l’analisi di riviste, antologie,
Continua a leggere
di Ennio Abate [Questo intervento è apparso su «L'ospite ingrato»] Con la doppia esperienza di occasionale e non professionale datore e ricevente di pareri su testi di poesia, leggo con curiosità un prezioso libretto dal titolo lunghissimo: “Meglio peccare fortiter”. Poeti e versificatori, ritardatari e aggiornatissimi nei pareri di lettura
Continua a leggere