Guttuso scrittore

di Massimo Raffaeli La questione del realismo, tornata con la durezza di una crisi senza precedenti, impone la domanda sullo statuto di realtà. Che l’arte ne sia sempre un riflesso e insieme un trattamento ovvero una necessaria manipolazione/stilizzazione è cosa troppo ovvia per dover essere ancora una volta ribadita ma

Continua a leggere

Fenoglio oggi

di Alberto Casadei [Nel 2013 ricorre il cinquantesimo anniversario della morte di Beppe Fenoglio. Il testo che segue è ricavato da una relazione letta nell’ambito del convegno «La forza dell’attesa. Beppe Fenoglio 1963-2013», tenutosi ad Alba presso la Fondazione Ferrero nei giorni del 15 e 16 novembre 2013] Premessa La

Continua a leggere

L’eredità di Erich Auerbach

di Riccardo Castellana [Presentiamo il capitolo iniziale del libro di Riccardo Castellana, La teoria letteraria di Erich Auerbach. Una introduzione a «Mimesis» (Artemide 2013)]. 1. Mimesis prima e dopo il 1953 Nel 1949, a tre anni dalla pubblicazione di Mimesis, uno dei primi recensori presentò il libro come «il suggello al

Continua a leggere

Il realismo è l’impossibile

di Walter Siti [Esce oggi in libreria, pubblicato da Nottetempo, Il realismo è l'impossibile, di Walter Siti - insieme "saggio sul realismo" e "bieca ammissione di poetica". Ne presentiamo un breve estratto, ringraziando l'editore]. C’è un quadro che a lungo è stato considerato indecente e che poteva esser visto da

Continua a leggere