Geopolitica della città contemporanea

di Rino Genovese [Questo intervento è stato presentato al convegno “Diritto alla città. Territori, spazi flussi”, a cura della Fondazione per la critica sociale, Roma, 24-25 novembre 2016] Secondo una definizione diffusa, la geopolitica è la disciplina che studia i rapporti tra le popolazioni, quindi anche tra le nazioni e gli

Continua a leggere

Trasformazione della violenza

di Rino Genovese Di che cosa parliamo quando parliamo di violenza? Quanti tipi ce ne sono? Si va dalle sue varie forme delinquenziali a quella interpersonale, che si consuma tra le mura domestiche, fino a quella politica e del terrorismo internazionale, dai bombardamenti con i loro traccianti luminosi alla tortura

Continua a leggere

L’eterno compromesso storico

di Rino Genovese [Questo articolo è uscito sul sito de «Il Ponte»]. Neanche noi, che mai abbiamo nutrito particolare simpatia per i democristiani, potremmo dire male del nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Non sappiamo come riuscirà a interpretare il suo ruolo, ma la persona è senza dubbio, per la

Continua a leggere

Il nostro Leopardi

di Rino Genovese [Questo intervento è uscito sul sito di «Il Ponte»] Il recente film di Mario Martone (in fin dei conti né brutto né bello, perché la notevole interpretazione di Elio Germano controbilancia le scene kitsch che il regista non ha saputo evitare nel suo lavoro) ha riportato in auge

Continua a leggere

Precarietà

di Rino Genovese Tra le più maledette al mondo è la condizione precaria. “E non muore e vorrebbe, e non vive e vorrebbe”: così un verso di Clemente Rebora citato in epigrafe a uno dei saggi più importanti compresi nella nuova raccolta di Antonio Tricomi, Nessuna militanza, nessun compiacimento (di

Continua a leggere

Quando finirà il PD?

di Rino Genovese [Questo articolo è uscito sul sito di «Il Ponte»] L’ultimo psicodramma intorno al jobs act e alla prospettiva di un’ulteriore sterilizzazione dell’articolo 18, dopo quella già attuata dal governo Monti, lo ha dimostrato: una parte del Pd – sarà per risentimento, sarà per intima convinzione – resiste alla prospettiva di vedere il

Continua a leggere

L’Occidente disarmato

di Rino Genovese [Questo intervento è uscito sul sito della rivista «Il Ponte»] Scriveva Voltaire nel suo Dizionario filosofico: “Il fanatismo sta alla superstizione come il delirio sta alla febbre e il furore alla collera”. E poco più avanti: “Che rispondere a un uomo che vi dice che preferisce obbedire a

Continua a leggere

La famiglia italiana

di Rino Genovese [Dal 29 luglio all'inizio di settembre LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. Per non lasciare soli i nostri lettori, abbiamo deciso di riproporre alcuni testi e interventi apparsi nel 2012, quando i visitatori  del nostro sito erano circa un quinto o un sesto di quelli che abbiamo

Continua a leggere