Pessimi Uffizi

di Tomaso Montanari Firenze teme di non essere abbastanza ‘contemporanea’: l’assessore alla cultura – per esempio – lo è anche ‘alla contemporaneità’, naturalmente con effetti tragicomici. Ma Firenze si sbaglia: non c’è città più capace di interpretare gli autentici valori del nostro tempo, primo fra tutti l’assoluto e totalizzante culto

Continua a leggere

Politica e poesia

di Franco Arminio Il sogno di un'altra politica Si parla della crisi, senza il coraggio di dire cos’è in crisi. I partiti vogliono uscire dalla crisi con la crescita. Sembra una cosa ovvia e invece è una scelta molto complicata. Bisogna crescere per mantenere un certo tenore di vita. I

Continua a leggere

Per Francesco Orlando

[Due anni fa moriva  Francesco Orlando, uno dei maggiori critici letterari italiani del secondo Novecento. Nato a Palermo, laureato in giurisprudenza, era stato allievo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che gli impartì delle lezioni private di storia della letteratura inglese e francese, e gli trasmise una cultura letteraria vastissima e

Continua a leggere

La versione di Cronenberg

di Furio Colombo L'esangue, vitalissimo, morente protagonista di Cosmopolis (Eric Packer nel film di Cronenberg) si muove come alla fine di un percorso. È vero che l'automobile di lusso di Packer (limousine bianca, come tutte le altre limousine bianche che si vedono intorno) avanza così lentamente nel film da apparire

Continua a leggere

Ungaretti e il calcio

di Massimo Raffaeli   C’è una grande squadra di calcio che non ha mai giocato perché è esistita solo per un attimo nella mente di un poeta italiano, il quale la battezzò col nome del fondatore stesso della lirica occidentale. Ha infatti raccontato Raffaele Carrieri, critico d’arte e buon poeta

Continua a leggere

Il suicidio del voto anticipato

di Mauro Piras Per la prima volta, un dirigente del Pd chiede apertamente di votare subito. Da tempo si parlava di tensioni dentro il partito, di posizioni che volevano chiudere in anticipo l’esperimento Monti. Ma tutto era rimasto sempre sul terreno delle voci, smentite con costanza da un gruppo dirigente

Continua a leggere