Agnello a tracolla
di Rita Filomeni [Esce in questi giorni, per Industria & Letteratura, nella collana Loud, Agnello a tracolla, una raccolta poetica di Rita Filomeni. Ne presentiamo qui un breve estratto, accompagnato da parti della postfazione di Paolo Giovannetti.] “Non è che l’occhio, la sua voce, per cogliere,
Continua a leggere
Continueremo a chiedere ad Alice
di Vanni Santoni Ci troviamo a Basilea nel 2006, a una festa psytrance su una barca sul Reno, a margine di “The Spirit of Basel”, il primo storico convegno organizzato per il centesimo compleanno di Albert Hofmann – scopritore dell’LSD, ancora vivo, pimpante e presente tra i relatori –
Continua a leggere
L’uso politico dell’Apocalisse (e come disfarsene). Note a partire da “Fine di mondo” di Pierpaolo Ascari
di Gianluca De Fazio Ecologie della trasformazione, rubrica a cura di Emanuele Leonardi e Giulia Arrighetti Il libro di Pierpaolo Ascari Fine di mondo. Dentro al rifugio antiatomico da giardino è una scanzonata, irriverente e, al tempo stesso, erudita e sagace ricostruzione di un pezzo di storia
Continua a leggere
Cinema Persefone
di Marilena Renda Ade era bello da giovane una specie di attore del cinema era ricco, gli piaceva stare solo amava i dirupi, le spiagge nere le stagioni per l’impermeabile un po’ femmina, territorio di passaggio si mise a fare l’autostop era importante deludere la madre dormire tra i
Continua a leggere
Seven more days, all I gotta do is survive
Playlist di Elisabetta Stella [embed]https://www.youtube.com/watch?v=uPDbs5fmhd0[/embed] Verdena, È solo Lunedì (Wow, 2011) [embed]https://www.youtube.com/watch?v=LJrFxnvcWhc[/embed] Lynyrd Skynyrd, Tuesday's Gone ((Pronounced 'Lĕh-'nérd 'Skin-'nérd), 1973) [embed]https://www.youtube.com/watch?v=uGJrFslQ4q4[/embed] Charles Mingus, Wednesday Night Prayer Meeting (Blues & Roots, 1960) [embed]https://www.youtube.com/watch?v=cQHkDCaa5Ac[/embed] La Oreja de Van Gogh, Jueves (A las
Continua a leggere
Lettere a Pier Paolo Pasolini e altri inediti
Poscritto di Massimo Raffaeli [E' appena uscita per Giometti & Antonello la nuova edizione delle Lettere a Pier Paolo Pasolini e altri inediti di Massimo Ferretti. Pubblichiamo il poscritto di Massimo Raffaeli, curatore e scopritore del carteggio]. a Graziella Chiarcossi «sei un mistero davvero appassionante» (P.P.P., 14.12.1955)
Continua a leggere
Tre colf
di Anna Maria Carpi Si chiamano colf. Noi ne abbiamo tre, a rotazione. Ce le ha procurate tramite agenzia un giovane amico: “Voi in casa da soli? Oh no, sarebbe un rischio”. Soli la notte siamo comunque e a me vien freddo a pensare di organizzare da noi un
Continua a leggere
Preparando il Sessantotto. Saggisti e scrittori nelle riviste della Nuova Sinistra
di Luca Mozzachiodi [E' uscito da poco per Pacini Editore Preparando il Sessantotto. Saggisti e scrittori nelle riviste della Nuova Sinistra (1956-1967), di Luca Mozzachiodi. Ne presentiamo l'introduzione]. Di fatto, lo storico non esce mai dal tempo della storia: il tempo si avvinghia al suo pensiero come la
Continua a leggere
Su “Warax” di Pavel Hak
di Giacomo Tinelli La forza delle categorie tratteggiate da Mark Fisher spesso deriva dalla destrezza dello studioso nel maneggiare gli strumenti psicoanalitici, ripiegandone i lembi come fossero origami e orientandone la funzione in senso sociale. Una metropoli abbandonata può certo rappresentare l’allegoria angosciante di una psiche prostrata (e del
Continua a leggere
Lutto, malinconia, amori. Su “Intermezzo” di Sally Rooney
di Federica Gregoratto L'amore ai tempi del neoliberalismo, rubrica a cura di Federica Gregoratto Fin dal suo esordio, ho sempre pensato che Sally Rooney fosse più interessante come filosofa che come scrittrice. Mentre la sua poetica, mi pare, non scalfisce le convenzioni del romanzo borghese ottocentesco, i suoi
Continua a leggere