Su “Anatomia di una caduta” di Justine Triet
di Michele Marchioro Nel suo ultimo film Autopsie d’une chute, Justine Triet ritorna su due suoi temi ricorrenti, già presenti nel suo film precedente (il più riuscito e divertente Sybil del 2019): da una parte il conflitto di genere, dall’altra il postmoderno intersecarsi di realtà e finzione che confonde
Continua a leggere
Rivoluzioni e popolo nell’immaginario letterario italiano ed europeo
di Stefano Brugnolo [Quello che segue è un paragrafo tratto dal volume uscito da poco di Stefano Brugnolo, Rivoluzioni e popolo nell’immaginario letterario italiano ed europeo (Quodlibet). Come dice la quarta di copertina “il libro esamina attraverso alcuni casi emblematici come la letteratura ha rappresentato l’evento rivoluzionario (accaduto, atteso, temuto) dall’epoca della
Continua a leggere
Le stimmate della creazione: Scipione e il corpo iniziatico del linguaggio
di Luca Campana bruciarmi come una torcia nella resina dei miei sensi Scipione C’è il corpo, sempre il corpo, al centro dell’opera pittorica di Gino Bonichi, in arte Scipione (1904-1933), l’esponente più significativo della cosiddetta Scuola romana, un gruppo piuttosto eterogeneo di artisti attivi a Roma
Continua a leggere
Cùntura
di Nino De Vita [E' stato pubblicato in questi giorni, nella collana “novecento/duemila” a cura di Diego Bertelli e Raul Bruni, il nuovo libro di versi in dialetto siciliano del poeta di Marsala Nino De Vita, Cùntura, con la prefazione di Raffaele Manica. Pubblichiamo alcune poesie dalla prima parte
Continua a leggere
I ferri del mestiere /5. Seminare comunità
di Antonietta La Manna I ferri del mestiere, rubrica a cura di Antonietta La Manna Se ripercorro i miei primi giorni di scuola come studentessa quello che mi rimane più facile riportare a galla è il primo giorno alle elementari (un tempo si chiamava così). Non ricordo i
Continua a leggere
Contrappunti intermediali. L’estasi in Werner Herzog tra cinema e altre arti
di Mirko Lino [Qualche settimana fa è uscito per la collana Lingue e letterature di Carocci il volume Lo specchio senza fine. L’autorialità fra letteratura, cinema e teatro, a cura di Silvia Cucchi, Mirko Lino e Lorenzo Marchese. Il libro, attraverso un discorso a più voci, problematizza la
Continua a leggere
Perché non firmerò nessun appello. Sulla necessità dell’impossibile
di Luca Illetterati I. No, non firmerò nessun appello di quelli che mi sono stati sottoposti in questi giorni. E mica perché non siano sacrosanti e giusti. È sacrosanto e giusto chiedere – mi verrebbe da scrivere pretendere – il cessate il fuoco, la cessazione di
Continua a leggere
Connessioni ecologiche. Per una politica della rigenerazione: leggendo Haraway, Stengers e Latour
di Xhejn Xhindi Ecologie della trasformazione, rubrica a cura di Emanuele Leonardi e Giulia Arrighetti Che uso si può fare di autorǝ come Haraway, Latour e Stengers? È una domanda che va oltre il chiedersi quale disposizione funzionale permette di collocare lǝ autorǝ nel percorso tra un
Continua a leggere
Poesia, prima persona plurale /7: Paul Vangelisti
a cura di Lorenzo Mari e Gianluca Rizzo [All'inizio dell'anno, Lorenzo Mari e Gianluca Rizzo hanno dato avvio un un’indagine, in forma di questionario, sulla valenza sociale della poesia contemporanea. Dopo Ivan Schiavone, Charles Bernstein,Marilina Ciaco, Nathalie Quintane e Rachel Lamoureux, Michele Zaffarano, Vincenzo Frungillo, ospitiamo oggi le risposte e
Continua a leggere
Nostra imperdonabile forma
di Aren "I Fumi della Fornace" non è solo festa della poesia, ma una serie di confronti sul pensiero del presente e un laboratorio teatrale espanso. Dal 23 al 27 agosto scorsi il festival curato da Valentina Compagnucci, Giorgiomaria Cornelio e Lucamatteo Rossi ha animato la piccola frazione di
Continua a leggere