Una storta scrittura

di Arturo Mazzarella e Tommaso Ottonieri   A seguito di un incontro avvenuto alla Libreria Tomo di Roma, "La poesia rivolta il mondo", ospitiamo qui un dialogo critico fra Arturo Mazzarella e Tommaso Ottonieri, nato dal confronto con  i temi elaborati in Fossili di rivolta e La specie storta di

Continua a leggere

La brevità nella narrativa italiana contemporanea: qualche riflessione sui “Personaggi precari” di Vanni Santoni

di Alberto Casadei   Si continua a parlare genericamente di ‘narrativa breve’ o di ‘racconti/novelle’[1], ma una forte cesura si è registrata dopo l’avvento della comunicazione rapida con gli sms telefonici, i tweet e soprattutto con la messaggistica nei social. Benché manchino ancora studi teorici di riferimento nell’ambito della narratologia

Continua a leggere

Patavina libertas

di Università libera, università del futuro (https://www.universitadelfuturo.it/)     Se io ho da dire due cose, e voi mi permettete di dirne una sola, è evidente che quella sola diventa una bugia (Gaetano Salvemini a Prezzolini, 1911)     Libertà è partecipazione   Nell’idea di democrazia comunemente condivisa si trovano,

Continua a leggere