Fortini ’17 (Padova, Palazzo Bo, 11-12 dicembre 2017)
(altro…)
Continua a leggere
di Massimo Raffaeli ["Ho gli anni della Rivoluzione d'Ottobre", diceva di sé Franco Fortini, che era nato nel 1917. La prima versione di questo intervento è uscita su "Alias"]. Quando nel marzo del 1977, in una collana di Laterza diretta da Carlo Muscetta, pubblica la monografia-antologia sul Novecento italiano Franco
Continua a leggere
di Luca Lenzini [Cento anni fa nasceva Franco Fortini. Il brano che segue rielabora alcune pagine del saggio Franco Fortini. Un profilo militante, di prossima pubblicazione] C’è nel secondo paragrafo di Sul concetto di storia (1940) di Walter Benjamin un noto passaggio che recita: Il passato reca con sé un indice
Continua a leggere
di Francesco Diaco [Dialettica e speranza di Francesco Diaco è la prima analisi sistematica della poesia di Fortini, dalla raccolta d'esordio, Foglio di via, all’ultimo libro, Composita solvantur. È uscito in queste settimane da Quodlibet. Ne presentiamo alcune pagine] Quando ci si avvicina a Fortini per la prima volta, accade spesso di far riferimento a
Continua a leggere
di Luca Lenzini [Nel 2017 ricorre il centenario della nascita di Franco Fortini. Sono previsti convegni a Roma, Varsavia, Milano, Torino e Siena. Oggi, all’Università Roma Tre, si tiene il primo, Attraverso Fortini. Poesia Educazione Mondo. Questa è la relazione di Luca Lenzini]. Una poesia di Fortini s’intitola Parabola, e così recita:
Continua a leggere
[Le prime risposte al questionario si possono leggere qui e nei post a seguire.] Gaia Locatelli 1. Partiamo dalla domanda del sondaggio di «Orlando»: «Chi tra gli scrittori che oggi hanno tra i quarantanove e i sessantanove anni continueremo a leggere in futuro?». Tu come risponderesti, e per quali motivi?
Continua a leggere
di Claudia Crocco [Il 1 giugno esce in libreria il nuovo libro di Milo De Angelis, Incontri e agguati, nella collana Lo Specchio di Mondadori. Alcuni testi si possono leggere in anteprima qui. Per l’occasione pubblichiamo una lunga intervista con De Angelis, uscita sul numero LI di «Semicerchio», che si conclude
Continua a leggere
di Niccolò Scaffai [È uscito da poche settimane il nuovo libro di Niccolò Scaffai, Il lavoro del poeta. Montale, Sereni, Caproni, Roma, Carocci. Ne pubblichiamo qui la Prefazione, con lievi integrazioni] Nell’opinione comune, e a volte anche in quella del critico, la poesia è considerata come un genere assoluto, distante
Continua a leggere
di Emanuele Zinato [È uscito, per Quodlibet, Letteratura come storiografia? di Emanuele Zinato. Questa è l’introduzione] Non come sono andate le cose, ma come sono andate per i muratori: a questo vogliono parare le Domande di un lettore operaio. La scienza non può dargli una risposta: si occupa di potenze, nazioni,
Continua a leggere