Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Matteo Marchesini

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta

[Alcune settimane fa Giacomo Raccis e Paolo Di Paolo hanno pubblicato un sondaggio intitolato I vecchi e i giovani, uscito sul numero 7 della rivista «Orlando esplorazioni». Su LPLC sono stati pubblicati i risultati e una introduzione; nello spazio dei commenti si è creata una discussione sul senso e sul

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 17 Giugno 2015

Lo scrittore invisibile: Alfonso Berardinelli

di Matteo Marchesini [Questo intervento è uscito su «Il Foglio»] Ho letto per la prima volta Berardinelli alla fine del liceo. Ed è stato subito un sollievo. Quel critico epigrafico e cordiale dava ordine e autorevolezza a molti pensieri che avevo già rimuginato a lungo in solitudine. Con una combinazione di

Continua a leggere

  • Claudio Giunta
  • 23 Maggio 2014

Premio Dedalus 2013: finalisti e classifica

[Pubblichiamo i risultati della prima votazione relativa al Premio "Stephen Dedalus" 2013, con la quale i circa 200 lettori e lettrici hanno individuato le terne finaliste per le categorie Narrativa/Altre scritture, Poesia, Saggi. Per ciascuna categoria diamo le prime dieci opere più votate, in ordine di voti. Fanno eccezione le

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 26 Giugno 2013

Poesia delle donne? Su «Nuovi poeti italiani 6»

di Andrea Cortellessa Con la sua avversione «texana» (direbbe Alain Badiou) nei confronti di qualsiasi pensiero teorico (o forse pensiero tout court) col quale ci si azzardi a leggere poesia – attitudine che riduce, chi la coltivi, a passivo succube di perniciosi «teorici moderni o postmoderni» – Matteo Marchesini ha

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 6 Settembre 2012

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 51.310 altri iscritti

Commenti recenti

  • Emidio Lazzarini su Bestie: la logica delle emozioni tra forma e contenuto
  • Ennio Abate su Poesia, prima persona plurale / 2: Charles Bernstein
  • Federico La Sala su Judith Butler. Il sesso e la legge
  • Ennio Abate su Poesia, prima persona plurale / 2: Charles Bernstein
  • Zapata su La didattica della letteratura e la Generazione Z
  • Mauro su Judith Butler. Il sesso e la legge
  • Monica su Judith Butler. Il sesso e la legge
  • Liberista Comefosseantani su Dieci anni di Abilitazione Scientifica Nazionale
  • lacurra su Sogno Schlein
  • Lib.Ro. su Sogno Schlein

Articoli più letti

  • Verso una «pedagogia del testo letterario». Su “Insegnare letteratura” di Emanuele Zinato di Daniele Lo Vetere   Ricorriamo a un’espressione... by Mimmo Cangiano
  • Atelier d’inverno di Remo Pagnanelli   [Torna oggi in libreria per A... by Le parole e le cose
  • Il lavoro culturale /4: dialogo con Andrea Cortellessa di Maria Teresa Carbone   Dopo i dialoghi con Gian... by Le parole e le cose
  • Guido Gozzano, “Cocotte” [Dal 22 luglio al 2 settembre 2012 Le parole e le cose ... by Le parole e le cose
  • L’utero (in affitto) è solo delle donne? di Gianfranco Pellegrino   [Questo articolo è usci... by Italo Testa
  • Lettura di “À une passante” di Charles Baudelaire (“Les Fleurs du Mal”, XCIII) di Umberto Fiori   À une passante   La rue as... by Le parole e le cose
  • Oh Chat GPT, si senta chi può di Alessandra Campo   Alcune cose, ormai troppe, n... by Le parole e le cose
  • Le apparenze sociali di Barbara Carnevali   [Barbara Carnevali è ricerc... by Le parole e le cose
  • Le parole non dormono di Durs Grünbein   [E' uscita in questi giorni per... by Le parole e le cose
  • Mondo illegittimo? Donne in poesia post ’68 Giovedì 23 marzo 2023, ore 18 MAXXI di Roma, Sala Carlo... by Le parole e le cose

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

  • Password persa

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...