Agamben e i corpi

di Paolo Godani   L'uso dei corpi (Neri Pozza 2014) di Giorgio Agamben si presenta, fin dal risvolto di copertina, come il testo che conclude il progetto Homo sacer, iniziato nel 1995. In realtà, come spiega l'Avvertenza, “coloro che hanno letto e compreso le parti precedenti di quest'opera sapranno che

Continua a leggere

Foucault oltre Foucault

di Sandro Chignola [Esce oggi, presso DeriveApprodi, Foucault oltre Foucault. Una politica della filosofia di Sandro Chignola. Presentiamo alcune pagine tratte dal primo capitolo e dedicate al concetto di governamentalità e al suo rapporto col mercato]. La genealogia muove sempre dalla fine, vale forse la pena di ricordarlo. Ed essa

Continua a leggere

Nietzsche a Wall Street

di Daniele Balicco [Dal 29 luglio all'inizio di settembre LPLC sospende la dua programmazione ordinaria. Per non lasciare soli i nostri lettori, abbiamo deciso di riproporre alcuni testi e interventi apparsi nel 2012, quando i visitatori  del nostro sito erano circa un quinto o un sesto di quelli che abbiamo

Continua a leggere

Da dove viene il male

di Daniele Giglioli Da dove viene il male, unde malum? È  stata questa per secoli la questione ultima, l’experimentum crucis della teodicea. Con un gesto analogo a quello che, nel 1784, lo aveva portato a definire l’illuminismo come l’uscita dallo stato di minorità di cui l’uomo è responsabile in quanto non ha

Continua a leggere

Che cos’è un popolo?

di Georges Didi-Huberman [E’ uscito in questi giorni, per DeriveApprodi, Che cos’è un popolo?, un volume che raccoglie saggi di Badiou, Bourdieu, Butler, Didi-Huberman, Khiari, Rancière. «Cos’è un popolo di fronte alla crisi delle democrazie rappresentative e all’emergere di forme vecchie e nuove di populismo?», si legge nel risvolto di

Continua a leggere