Comunisti sulla Luna

di Massimo Raffaeli [Questo intervento è uscito su «Alias»]. Chi oggi non è più un ragazzo può ricordare che negli anni Sessanta alle cagnette veniva imposto preferibilmente, specie nelle regioni rosse, il nome di Laika. Erano bastardine ubicate in casa di comunisti o, per meglio dire, di militanti filosovietici del

Continua a leggere

Le amache di Michele Serra

di Claudio Giunta [Questo articolo è uscito su Domenicale del Sole 24 ore] È chiaro che scrivere ogni giorno sul giornale la propria opinione, un migliaio di caratteri su una questione qualsiasi, dall’ISIS alle pensioni, dagli stipendi dei calciatori alle pale eoliche, è una cosa che non bisognerebbe fare, in primo luogo perché

Continua a leggere

The Square (Ruben Östlund)

di Daniela Brogi [Da oggi è in sale il film vincitore della Palma d’Oro all’ultima edizione del Festival di Cannes. Riproponiamo la recensione scritta da Daniela Brogi]. Poteva andare peggio: invece che a The Square, la Palma d’Oro avrebbe potuto essere stata attribuita a opere molto meno meritevoli, come, per esempio,

Continua a leggere

Scuola e diseguaglianza

di Mauro Piras Volenti o nolenti, l’idea di eguaglianza è alla base della democrazia. Le istituzioni di un regime democratico ne presuppongono l’accettazione da parte dei cittadini, dal momento che sono legittime se li trattano da eguali, cioè se non violano la finzione secondo cui essi sono eguali. Finzione, perché i

Continua a leggere

Baruffe muranesi

di Claudio Giunta Studiando la letteratura del Medioevo càpita di avere la sensazione che la realtà si smaterializzi sotto i propri occhi. Non che gli scrittori non parlino di cose tangibili, di persone in carne e ossa, non che stiano postmodernamente in equilibrio sul crinale tra verità e menzogna: al contrario,

Continua a leggere

Il munnu vacante di Mimmo Borrelli

di Gianandrea Piccioli [Una prima versione di questo articolo è uscita su «Il manifesto»] Finalmente esce, da Baldini e Castoldi, 'Nzularchia, il primo testo teatrale di Mimmo Borrelli, già previsto da Franco Quadri nella sua mitica Ubulibri insieme col secondo ('A sciaveca). Mimmo Borrelli, oltre che straordinario uomo di teatro, e

Continua a leggere