Una Pléiade per Jaccottet

di Massimo Raffaeli Quando nel giugno del ’92 uscì nella collezione bianca di Einaudi il dittico Il Barbagianni-L’Ignorante, il nome di Philippe Jaccottet, altrove già annoverato fra i massimi poeti del nostro tempo, era ancora perfettamente sconosciuto alla cultura italiana a parte molto rare eccezioni, quelle tuttavia vistose ma in

Continua a leggere

Cinque poesie

di Umberto Fiori [Qualche settimana fa, negli Oscar Mondadori, sono uscite le Poesie (1986-2014) di Umberto Fiori. Pubblichiamo cinque testi, seguiti da alcune pagine del saggio introduttivo di Andrea Afribo]. ALLARME In piena notte sui viali scatta un allarme. Si ferma, e poi ripete due note acute, tremende, con la

Continua a leggere

Lettura a Klosterplatz

di Fabio Pusterla [Questo testo è inedito]. per Claudio Piove a piccole gocce quasi incerte; alte sul bianco rilucono le statue di Sant’Ursus, e i loro gesti dorati contro il cielo, precipitati di stelle. Tu leggi, leggi bene, con calma in questo scrigno barocco fitto sull’altipiano, parole di laguna e

Continua a leggere

Milano non esiste

di Lorenzo Marchese [Questo saggio è uscito sul numero 18 della rivista «Dialoghi Internazionali»] Oltre ad essere una frase paradossale, magari utile per rompere il ghiaccio, questo titolo vorrebbe in effetti porsi come assunto di partenza per una specifica tipologia di rappresentazione letteraria della città di Milano in certa narrativa

Continua a leggere