Matteo Renzi è il nulla

di Rino Genovese Non è che gli elettori del Pd siano un po’ fessi, che un anno prima decretino la stravittoria di Bersani contro Renzi e il successivo di Renzi contro Cuperlo, come se non ci capissero niente e a loro andasse bene un’ipotesi politica quanto quella opposta. È proprio il

Continua a leggere

Una bella città

di Peppino Ortoleva Credo di non essere il primo a notare la presenza crescente nella conversazione, in particolare ma non solo delle giovani generazioni, della parola bello riferita non tanto a singoli oggetti, tanto meno specificamente artistici, o a paesaggi, quanto a realtà complesse e mete di viaggio, come un

Continua a leggere

Emancipazione e individuazione

di Rino Genovese [Questo intervento è stato presentato al convegno Individuazione ed emancipazione. Filosofia sociale e diagnosi del presente (Parma, 14-15 ottobre 2013)] La prima cosa da notare, in questo incontro seminariale, è l’uso di “individuazione”. Perché questo termine e non uno di quelli che sarebbero forse più scontati, cioè

Continua a leggere

La modernità è inceppata

di Rino Genovese Bisogna partire dalla constatazione che ciò cui abbiamo assistito negli ultimi decenni è un mutamento paragonabile soltanto a quella che, a suo tempo, fu la rivoluzione industriale, che cambiò radicalmente le forme di vita in Occidente. Il neoliberismo è molto più di una dottrina economica: è una cultura

Continua a leggere

Populismi ed estetizzazione

di Rino Genovese Vorrei porre il problema dei rapporti che intercorrono tra i populismi contemporanei e il concetto di estetizzazione della politica, messo a fuoco dapprima da Walter Benjamin riguardo al fascismo, e poi in un certo senso sviluppato – pur senza un influsso diretto del primo autore sul secondo

Continua a leggere

Il caos planetario

di Rino Genovese [Ho da poco pubblicato la seconda edizione, ampiamente riveduta e aggiornata, del mio La tribù occidentale, che apparve da Bollati Boringhieri nel 1995. Il nuovo libro, edito da Rosenberg&Sellier nella collana “La critica sociale”, si intitola Un illuminismo autocritico. La tribù occidentale e il caos planetario. Presento

Continua a leggere

Addio PD

di Rino Genovese [Questo articolo è già apparso su "Il Ponte"]. In fondo è accaduto proprio quello che si temeva, nient'altro che quello. Il Pd ha dimostrato di essere lui il vero "non partito": un agglomerato di rivalità personali e interessi di potere contrapposti, ricomposti solo occasionalmente in una finta

Continua a leggere