Paint it Black
[Tutte la musica del sabato di Le parole e le cose può essere riascoltata nel nostro nuovo canale YouTube]. [youtube a_426RiwST8] The Black Keys, Lonely Boy (El Camino, 2011) [youtube syzeH4ciK_w] The Black Angels, Entrance Song (Phosphene Dream, 2010)
Continua a leggere
Senza paragone
di Gherardo Bortolotti [Pubblichiamo due sequenze da Senza paragone, una raccolta inedita di Gherardo Bortolotti in uscita nei prossimi mesi per Transeuropa, nella collana «Nuova poetica»]. senza paragone 5 01. diverso dai giorni della settimana, dalla loro successione che cancella il futuro, la profondità degli oggetti, gli interstizi temporali in
Continua a leggere
Allen Mandelbaum (1926-2011)
di Franco Buffoni Lucky the poets of old; for half their work was done for them: all would applaud when they named placet or herpes or gods. Proper names are an-sich poetic, but now there is hardly One that a poet will dare pen without adding a gloss. Fortunati i
Continua a leggere
Popolo
di Mario Tronti «Una quantità di parole che usiamo di continuo, e crediamo perciò di comprendere in tutto il loro significato, sono in realtà chiare fino in fondo soltanto per pochi privilegiati. Così le parole “cerchio” o “quadrato”, di cui tutti si servono mentre soltanto i matematici hanno un’idea chiara
Continua a leggere
Classifiche pordenonelegge-Dedalus ottobre 2011: risultati totali
[Pubblichiamo i risultati totali di ottobre 2011 delle Classifiche pordenonelegge-Dedalus, che riprendono dopo la pausa estiva]. Narrativa 1) Gabriele Frasca, Dai cancelli d’acciaio, luca sossella editore p. 42 2) Paolo Sortino, Elisabeth, Einaudi, p. 41 3) Paolo Di Paolo, Dove eravate tutti, Feltrinelli p. 24 4) Antonio Tabucchi,
Continua a leggere
Soft as Snow (but Warm Inside)
[youtube QklfmJ4vfLs] Caribou, Melody Day (Andorra, 2007) . [youtube j9qLnmEN7S8] My Bloody Valentine, You Made Me Realise (You Made Me Realise, 1988)
Continua a leggere
Alberi
di Daniele Balicco I. Elzéard Bouffier non è mai esistito. Eppure, dopo la pubblicazione del breve racconto L’uomo che piantava gli alberi (Salani editore, 2010), per anni, moltissimi lettori scrissero a Jean Giono chiedendone impazientemente notizie. È realmente vissuto? Esiste davvero, nel Sud della Francia, quella sterminata foresta di querce
Continua a leggere
Quattro poesie
di Gabriel Del Sarto . Livelli Lo vedo, quell’albero. E vedo te, oggi, in questa luce di una stagione successiva. La fluidità delle chiome in un vento mutevole. ..................Quello che passa è solo una rappresentazione e questi sono i cambiamenti della gente comune, le cose che si fanno per non
Continua a leggere
La disobbedienza, non l’insurrezione
di Massimo De Carolis L'esito della manifestazione del 15 ottobre, con l'avvilente ma prevedibile spaccatura tra una maggioranza pacifista e una minoranza militarizzata, dovrebbe spingerci a riproporre un interrogativo che, nella sinistra radicale, è in sospeso da almeno quarant'anni. L'interrogativo è: in che cosa consiste, o può consistere, una politica
Continua a leggere
Morte in diretta
di Emanuele Zinato Il montaggio opera dunque sul materiale del film (che è costituito da frammenti, lunghissimi o infinitesimali, di tanti piani-sequenza come possibili soggettive infinite) quello che la morte opera sulla vita. (P. P. Pasolini) Pasolini scriveva questo saggio, poi raccolto in Empirismo eretico (1972), prendendo avvio dalla morte
Continua a leggere