Pagliarani Night 2012
L’8 marzo scorso ci ha lasciato Elio Pagliarani. Era nato a Viserba (Rimini) il 25 maggio 1927. Dopo averlo fatto per iscritto, a un mese dalla scomparsa, su «alfabeta2», lo faremo live – come piaceva a lui – in occasione del suo 85°, virtuale, compleanno. Lunedì sera a partire della
Continua a leggere
“User friendly”. Note sulla guida americana alle relazioni umane
di Cristian Muscelli Negli Stati Uniti è stata vinta una class action contro la nostra buona Nutella. La ragione dell'attacco da parte dei consumatori è stata quanto mai semplice: la campagna pubblicitaria della Nutella sostiene da sempre che sia un alimento sano e genuino, mentre, pare, non è così. Tanto
Continua a leggere
Antonella Anedda all’Accademia di Brera
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA DIPARTIMENTO ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA D’ARTE transizioni arte__poesia lunedì 28 maggio 2012, ore 11 Antonella Anedda Salva con nome, reading Accademia di Brera, ex chiesa S. Carpoforo Chiude per quest’anno il laboratorio transizioni arte__poesia con un reading di Antonella Anedda, una delle voci più
Continua a leggere
Sounds of Primavera
[Un sabato al mese, Le parole e le cose ospita la playlist di collaboratori e collaboratrici, lettori e lettrici, chiedendo loro di raccontare in poche righe le ragioni o il senso delle loro scelte musicali]. La playlist di Giulia Sarno (unePassante) Qualche assaggio dall'edizione scorsa e da quella di quest'anno (dal 31/05
Continua a leggere
L’arte dell’organizzazione della follia: “Homeland”
di Pietro Bianchi Nella frase di lancio che capeggiava sui moltissimi manifesti che tappezzavano gli Stati Uniti quest’estate per promuovere la serie televisiva Homeland si leggeva “The nation sees a hero. She sees a threat” (ovvero “il paese lo considera un eroe. Lei lo vede come una minaccia”), con il ritratto
Continua a leggere
Il futuro non è più quello di una volta
di Claudio Giunta Ho 41 anni, e sono un nativo digitale. Perché ho solo vaghi ricordi del prima. C’era il film su RaiUno il lunedì sera. Poi, a un certo punto, Dallas su Canale 5. Lunghi pomeriggi passati a casa a leggere, senza interruzioni. Un quotidiano solo, La Stampa (vivevo
Continua a leggere
I confini dell’Occidente
di Massimo Mastrogregori [Presentiamo alcune pagine del nuovo libro di Massimo Mastrogregori, Breve storia dell'ideologia occidentale, uscito di recente da Marietti. Tratto da un corso di lezioni all'Università di Roma "La Sapienza", il libro ripercorre alcuni episodi del complesso che la cultura occidentale ha intrattenuto, nell'ultimo secolo, con l'Oriente e
Continua a leggere
Assiomi /4. Critica dell’inesperienza
di Alberto Casadei [Le prime tre serie di questi assiomi si leggono qui, qui e qui. L’argomentazione è minima per ridurre uno dei problemi più forti della comunicazione in rete, la sua tendenza a dividersi in sottoinsiemi che diventano, di messaggio in messaggio, sempre più esili e dispersivi. Lo scopo
Continua a leggere
Milo De Angelis all’Accademia di Brera
Reading di Milo De Angelis Immagini di Viviana Nicodemo Lunedì 21 maggio 2012 ore 16.30 Accademia di Belle Arti di Brera Dipartimento Arti visive Scuola di Grafica d'arte transizioni arte__poesia Accademia di Brera, sala napoleonica Il laboratorio transizioni arte__poesia ospita lunedì 21 maggio alle 16.30 un reading di Milo De Angelis, presentato dal poeta Italo
Continua a leggere
La verità sull’Europa
[Nigel Farage è il leader dell'UKIP (Partito per l'indipendenza del Regno Unito), un partito conservatore ed euroscettico. Ho deciso di pubblicare il video del suo ultimo discorso al Parlamento Europeo perché mi sembra un discorso di verità. La discussione politica della crisi europea ha assunto toni morali, più che economici; metafore
Continua a leggere