People of the world, rise up!
Sabato 15 ottobre 2011 United for global change Manifestazione globale in 868 città e 78 paesi, contro la politica e l’economia neoliberiste, per la democrazia, la giustizia sociale e la difesa dei beni comuni. Manifestazione nazionale italiana a Roma. Corteo da Piazza della Repubblica a Piazza San Giovanni a partire dalle 14.
Continua a leggere
I minuti contati
di Angelo Ferracuti Il treno è in orario. Neanche un minuto di ritardo. Strano. Tanto Helena è ancora in viaggio. Se è partita sta sopra quel regionale che dovrebbe arrivare qui tra mezz’ora. Non la vedo da mesi. L’ultima volta aveva i capelli rossi mesciati. Chissà come s’è conciata adesso,
Continua a leggere
Fu Gadda un «vero» narratore?
di Andrea Cortellessa Se c’è un assunto passato in giudicato, riguardo a Gadda, è che fu scrittore grandissimo, sì; ma, si aggiunge, non certo «un narratore». Così concludeva Edoardo Sanguineti uno dei suoi ultimi articoli (letto su un suo ricordo del settimanale «Gli Altri»): non so se consapevole di essere
Continua a leggere
Scrivendo senza voglia di scrivere
di Franco Arminio scrivo su facebook e penso alla morte. la mia vita è finita il 29 maggio del 1985 eppure sono ancora qui. oggi c'è un poco di vento, ma viene ancora da sotto. lo scrittore è un mendicante. l'undici ottobre esce un mio libro di 360 pagine. sono
Continua a leggere
Il percorso della poesia di Andrea Zanzotto
[Oggi Andrea Zanzotto compie 90 anni. Per festeggiarlo, Le parole e le cose pubblica le prime pagine dell'introduzione che Stefano Dal Bianco ha premesso all'edizione delle poesie di Zanzotto uscita in questi giorni negli Oscar Mondadori] di Stefano Dal Bianco Siamo nel 1980. È uscito da poco Il Galateo in Bosco, con
Continua a leggere
Carta batte forbice
Contro i tagli alla cultura – per le biblioteche come bene comune – per una rivolta del sapere Martedì 11 ottobre, dalle 17.00 alle 22.00, un’assemblea pubblica è indetta alla Biblioteca Nazionale di Roma. In una crisi politica e sociale ogni giorno più clamorosa, un’indifferenza feroce, una rabbia contro il
Continua a leggere
Il servo di Byron /2
di Franco Buffoni Quella perpetrata su Byron è stata una delle maggiori mistificazioni bio-letterarie dell’Otto-Novecento. Voluta dall’autore stesso per legittima difesa negli anni delle gogne e delle impiccagioni, la mistificazione è stata poi certosinamente reiterata da ricercatori fasulli e agiografi imbecilli, totalmente privi di motivazioni etiche e civili, ma ben
Continua a leggere
Youth Knows No Pain
[youtube zonfdNkBNyk] Lykke Li, Youth Knows No Pain, live 04.08.2011 (Wounded Rhymes, 2011) . [youtube ntVV3dTo-qw] Metronomy, She Wants (The English Riviera, 2011)
Continua a leggere
Dieci poesie di Tomas Tranströmer
di Tomas Tranströmer (traduzione di Franco Buffoni) [In omaggio al Premio Nobel 2011 per la Letteratura, il poeta svedese Tomas Tranströmer, pubblichiamo dieci sue poesie tradotte da Franco Buffoni e incluse in F. Buffoni, Songs of Spring. Quaderno di traduzioni, Marcos y Marcos 1999]. Mistero per la strada Si posò
Continua a leggere
“Avessi un giardino la terrei…”. L’architettura moderna e l’Italia di oggi
di Pippo Ciorra [Questa è l'introduzione a Senza architettura. Le ragioni di una crisi, pubblicato da Laterza nel maggio del 2011]. L’idea per questo libro comincia a nascere una decina di anni fa, nello spazio smisurato della basilica palladiana di Vicenza, durante l’inaugurazione di una mostra dedicata al lavoro di
Continua a leggere