Dreams Are My Reality
di Emiliano Morreale Dopo l’unanime consenso attribuito al precedente Gomorra, l’accoglienza della critica e di una parte del pubblico a Reality di Garrone, così incerta e confusa, può sorprendere. A ripensarci, può darsi che il trionfo del film precedente fosse anche frutto di un equivoco. E la critica già allora
Continua a leggere
Volgarità di Mario Monti
di Barbara Alberti C’è volgarità e volgarità. C’è quella che salta agli occhi e quella che si manifesta con un solo gesto, rivelandola tutta. Quella di Berlusconi è evidente, basta guardarlo. Con quella maschera da Joker ridanciana e sinistra, l’ilarità posticcia, la cordialità sospetta dell’imbroglione da fiera che sta per tirarti
Continua a leggere
See Emily Play
[youtube AuG9i5cwGW0] Grizzly Bear, Yet Again (Shields, 2012) [youtube JtH68PJIQLE] Grimes, Oblivion (Visions, 2012) [Immagine: Emily Kai Bock, videoclip Raw Spectacle (Miracle Fortress) (gs)].
Continua a leggere
Nuovi poeti /3: cinque poesie di Franca Mancinelli
a cura di Massimo Gezzi [La terza uscita della rubrica dedicata ai poeti nati negli anni Ottanta presenta cinque poesie di Franca Mancinelli (Fano 1981), autrice di Mala kruna (Manni 2007) e inclusa in diverse antologie, tra cui la recente Nuovi poeti italiani 6, a cura di Giovanna Rosadini (Einaudi
Continua a leggere
“The Mill and the Cross” di Lech Majewski
di Alessandra Sarchi Il film di Lech Majewski, artista di installazioni e perfomer, è ispirato al quadro dipinto nel 1564 da Peter Bruegel il vecchio, La salita al calvario, ora al Kunsthistorisches Museum di Vienna. In Italia il film è stato distruibuito, nel 2012, con l’infelice titolo “I colori della
Continua a leggere
Romanzo e morale. Una discussione su “Resistere non serve a niente” di Walter Siti
di Gianluigi Simonetti [Quella che segue è una parte di un saggio più ampio che uscirà prossimamente su «Allegoria»]. “Resistere non serve a niente – purtroppo – è il libro più bello dell’anno”. Alla fine di un lungo e notevole saggio che ha voluto dedicare al libro, Andrea Cortellessa cede consapevolmente
Continua a leggere
Scipione. Luce ferita
di Francesco Scarabicchi È stato a Macerata – sosta di poche ore - che ho ricordato dei versi di Gino Bonichi, poi, dal ’27, per tutti e per sempre, Scipione: «Il giorno è andato lontano/ e io mi sento un uomo di grande statura./ Non c’è ombra attorno al mio
Continua a leggere
Little Wonder
[Un sabato al mese, Le parole e le cose ospita la playlist di collaboratori e collaboratrici, lettori e lettrici, chiedendo loro di raccontare in poche righe le ragioni o il senso delle loro scelte musicali]. La playlist di Massimo Gezzi [...] quando la maraviglia tanto grata a noi che spessissimo desideriamo di
Continua a leggere
Il calcio e le scommesse
di Massimiliano Tortora La continua contrazione dei salari e il progressivo indebolimento culturale hanno, all’interno di una comunità, molteplici conseguenze: una tra queste è senz’altro una maggiore diffusione del gambling, tanto più quello consistente in scommesse e gratta e vinci, basato sul principio che un piccolissimo investimento di denaro offre
Continua a leggere
Automobili di carta
di Emanuele Zinato [Pubblico alcune pagine di Automobili di carta. Spazi e oggetti automobilistici nelle immagini letterarie, in uscita presso Padova University Press. Il volumetto a sua volta è parte di una ricerca in corso più ampia, sul rapporto fra codici letterari e oggetti ipermoderni, nata dalle provocazioni desumibili dall’ultimo
Continua a leggere