Carta batte forbice

Contro i tagli alla cultura – per le biblioteche come bene comune – per una rivolta del sapere Martedì 11 ottobre, dalle 17.00 alle 22.00, un’assemblea pubblica è indetta alla Biblioteca Nazionale di Roma. In una crisi politica e sociale ogni giorno più clamorosa, un’indifferenza feroce, una rabbia contro il

Continua a leggere

Il servo di Byron /2

di Franco Buffoni Quella perpetrata su Byron è stata una delle maggiori mistificazioni bio-letterarie dell’Otto-Novecento. Voluta dall’autore stesso per legittima difesa negli anni delle gogne e delle impiccagioni, la mistificazione è stata poi certosinamente reiterata da ricercatori fasulli e agiografi imbecilli, totalmente privi di motivazioni etiche e civili, ma ben

Continua a leggere

Quattro nuove poesie

di John Ashbery [John Ashbery, nato a Rochester nel 1927, è uno dei più grandi poeti statutinensi viventi. Una sua corposa antologia è stata pubblicata in Italia nel 2008 da Luca Sossella Editore, con il titolo Un mondo che non può essere migliore e la traduzione di Damiano Abeni e

Continua a leggere

L’ordine del discorso. Indice del mese di settembre 2011

Testi Antonella Anedda, Poesie inedite, 09.09.2011 Mario Benedetti, Poesie 2008-2011, 27.09.2011 Franco Buffoni, Il servo di Byron/1, 18.09.2011 Stefano Dal Bianco, Nuove poesie, 14.09.2011 Massimo Gezzi, Due poesie inedite, 22.09.2011 Tommaso Giartosio, L'O di Roma, 21.09.2011 Guido Mazzoni, I destini generali, 11.09.2011 Adelelmo Ruggieri, Centro sociale, 25.09.2011 Walter Siti, La

Continua a leggere