Scrittura e plagio. Sui diritti della fiction
di Niccolò Scaffai My son my only son, the one I never had, would be a man today. He moves in the wind, fleshless, nameless. ………………………….. I think of the innocent lives Of people in novels who know they’ll die But not that the novel will end. How different they
Continua a leggere
La letteratura francese dopo il primato
di Alessandro Mongatti Dopo Bambini bonsai (Ponte alle Grazie, 2010), romanzo d’esordio che ha raccolto ampi consensi, Paolo Zanotti ritorna alla scrittura saggistica (si ricordino, almeno, Il modo romanzesco, Laterza, 1998, e Il giardino segreto e l’isola misteriosa, Le Monnier, 2001). Dopo il primato. La letteratura francese dal 1968 a
Continua a leggere
Dieci cose da fare prima di arrivare ai quaranta
[youtube ucQ3lc4lkhY] WhoMadeWho, Running Man + The Sun (Brighter, 2012) [Immagine: Takeshi Kitano in Sonatine (ソナチネ, 1993, di T. Kitano) (gs)].
Continua a leggere
Il romanzo nell’epoca della postletteratura
di Carlo Carabba [Lo scritto seguente è apparso come prefazione al libro di Richard Millet, L'inferno del romanzo, pubblicato da Transeuropa nel 2011, nella traduzione di Stefania Ricciardi]. È verità universalmente riconosciuta che un individuo incaricato di scrivere un’introduzione, debba ricercare le parole più adatte ad elogiare il testo. Partire dunque
Continua a leggere
Polemiche letterarie: il ritorno alla realtà
di Gilda Policastro [Pubblichiamo un estratto del libro di Gilda Policastro, Polemiche letterarie. Dai Novissimi ai lit-blog, da poco uscito per Carocci. Per favorire la lettura a video, sono state ridotte al minimo le note, limitandone la presenza ai soli rimandi diretti, ed è stato operato qualche sporadico taglio a
Continua a leggere
Cinque poesie da “Entrare nel vuoto” (2011)
di Fabrizio Bajec Paesaggio con avvoltoi Meglio ammirare una via come questa di notte, dove ora nessuno passa e a ragione, né le macchine circolano per vantarsi dei loro modelli. A quest’ora la città è sfinita, s’innamora del vuoto e del cemento abbandonato perché è buio e nessuno chiede di
Continua a leggere
Premio Teglio Poesia: i vincitori
Il 16 novembre 2011 abbiamo dato notizia del premio Teglio Poesia. Il comunicato finale della giuria e l'elenco dei vincitori si possono leggere qui: http://tegliopoesia.wordpress.com/
Continua a leggere
Scrittori sul mercato: interrogativi aperti e autopromozione camuffata
di Clotilde Bertoni 1. Se sappiamo ormai ampiamente che la merce è cultura[1], sappiamo ben da prima che nelle società di massa la cultura è divenuta merce: merce presa tra le logiche del mercato, le strategie editoriali, il riscontro (e lo spauracchio) delle recensioni, l’esigenza della pubblicità. Merce che gli
Continua a leggere
Anatomia dell’annuncio/2: archeologia dell’annuncio immobiliare
di Giacomo Giubilini Ampio ripostiglio con affaccio su due balconi altrui, di cui uno vivibile e panoramico con gettata nel giardino condominiale alberato se potato. Villa quadrilocale, murabile e mutabile, simil tufo, vendonsi soluzioni semindipendenti, immerse nel verde nelle vicinanze delle ridenti aiuole di Tor Lupara. Camino abitabile in posto
Continua a leggere
These Days
[youtube qabTa3M4D6I] The Kinks, This Time Tomorrow (Lola versus Powerman and the Moneygoround, Part One, 1970) [youtube pWYdMRlCoMM] Nico, These Days (Chelsea Girl, 1967)
Continua a leggere