Agape e altre poesie
di César Vallejo (trad. di Alessio Casalini) César Vallejo è il poeta della povertà fino alla miseria. È il poeta del poco e del nulla, che non basta, ma deve essere fatto bastare, perché non c'è altro. Le scodelle della colazione non hanno latte e il pane è solo croste
Continua a leggere
“I’m your Father”
«Non fatemi pensare alla versione "Papa”…» Tommaso, commento a Maman, LPLC, 24 marzo 2012 . [youtube z9OON_Kdrr0] Serge Gainsbourg, La poupée qui fait (Vu de l'extérieur, 1973) . [youtube uUmNmpGnKp4] Aphex Twin, Come to Daddy (Come to Daddy EP, 1997) [Immagine: George Lucas, Irvin Kershner, L'Impero colpisce ancora (1980) (gm)].
Continua a leggere
Aria di braverìa. Appunti queer sui “Promessi sposi” /2
di Tommaso Giartosio [Questa è la seconda e ultima parte di un saggio la cui prima parte si trova qui]. III. In che modo, dunque, i promessi hanno potuto diventare sposi? Renzo ha dovuto mutare. La Donna incarna valori etici superiori, l’Uomo deve acquisirli (e, più di lei, agirli nel
Continua a leggere
Romanzo e parlamento
di Clotilde Bertoni «La seduta è cominciata […] I miei vicini parlano a voce alta. […] I miei colleghi, di sotto, vanno, vengono, rimuovonsi, leggono i giornali […] Il presidente strimpella col suo campanello. Gl’intolleranti interrompono. Si rumoreggia, si strepita, si sbadiglia […] In verità, io non so come un
Continua a leggere
Trasparenze dell’inesistente
di Mark Strand (trad. di Damiano Abeni con Moira Egan) [Propongo una scelta di prose brevi di Mark Strand, tratte dal suo libro appena uscito negli Stati Uniti per Knopf e intitolato Almost Invisible]. Clarities of the Non-Existent To have loved the way it happens in the empty hours of
Continua a leggere
Prossemica e politica
di Andrea Cortellessa [Una versione più breve di questo articolo, col titolo Fenomenologia della canotta, è uscito su «il manifesto» del 16 marzo]. È (ri)cominciato tutto con Craxi. È la fine di giugno del 1991 e a Bari fa decisamente caldo, quando va in scena il quarantaseiesimo congresso del PSI. L’architetto
Continua a leggere
Maman
[youtube Itt0rALeHE8] St. Vincent, Cruel (Strange Mercy, 2011) [youtube 9U_EqgBWnmc] Spiritualized, Hey Jane (Sweet Heart, Sweet Light, 2012) [Immagine: Louise Bourgeois, Maman (1999), bronzo e marmo (gs)].
Continua a leggere
Lavorare in perdita nella scuola
di Mauro Piras Che cosa resta del lavoro dell’insegnante? Che cosa resta delle ore che un docente passa in classe con i suoi allievi, delle parole che dice, dei discorsi che ascolta, dei rapporti che intesse con i ragazzi? Molti insegnanti, se interrogati, direbbero “poco”, al massimo il ricordo nel
Continua a leggere
Salva con nome
di Antonella Anedda [Presentiamo quattro testi tratti dal nuovo libro di Antonella Anedda, Salva con nome, che esce in questi giorni per Mondadori] Cos’è un nome? Nulla. Un suono che chiama un corpo, un campanello che ti aggioga. Ricevere un nome è la prima prova che siamo in balia degli
Continua a leggere
Architettura e università
di Pippo Ciorra [Quello che segue è il capitolo 7 di Senza architettura. Le ragioni di una crisi, pubblicato da Laterza nel 2011]. La meglio gioventù Se questo libro fosse la sceneggiatura di un film, l’apertura di questo capitolo sarebbe ovvia. La prima immagine sarebbe infatti quella di un piano-sequenza
Continua a leggere