La trasgressione di massa
di Gianluigi Simonetti Scappare fortissimo di Stefano Moretti (Einaudi 2011) si apre con l'avvertenza canonica: nessun riferimento, nel racconto, a fatti o persone reali. Di solito in casi del genere si può star certi che la componente autobiografica risulterà elevata, e così sembra che sia in questo libro, pensato come
Continua a leggere
Lettura de “La destruction” di Charles Baudelaire (“Les Fleurs du mal”, CIX)
di Umberto Fiori La distruzione Senza posa al mio fianco dà in ismanie il Demonio, si libra intorno a me come un'aria impalpabile; io la ingoio e la sento bruciare i miei polmoni e colmarli di un desiderio eterno e colpevole. A volte, conoscendo l'amore che ho per l'Arte, prende
Continua a leggere
Le passioni di un italiano, la passione degli italiani
di Mario Minarda C'è però una cosa, nel calcio, che non cambia mai: la passione. Una passione che accomuna tutti, uomini e donne. Darwin Pastorin, Lettera a mio figlio sul calcio Che cos’è l’Italia? Chi sono veramente gli italiani? Potrebbe sembrare distante, o addirittura ardito pensare a queste
Continua a leggere
Still Learning How to Fall
[youtube RVO5OYoZQHc] Cloud Nothings, No Future/No Past (Attack On Memory, 2012) [youtube mjkHARWim5k] Blonde Redhead, Falling Man (Misery is a Butterfly, 2004)
Continua a leggere
2012: attacco al Welfare
di Vladimiro Giacchè È almeno dal maggio del 2010 – allorché la crisi greca, pessimamente gestita dall’establishment europeo, esplose con virulenza – che lo Stato, e in particolare i suoi servizi sociali e le sue prestazioni assistenziali e previdenziali, hanno preso il posto di banche e speculatori sul banco degli
Continua a leggere
Scrittori a Vichy
di Massimo Raffaeli Il volto che i cinegiornali ritraevano incombente su ogni focolare di Francia, come fosse di un Lare in uniforme, non potrebbe essere più consono al motto di Philippe Pétain, Patrie, Famille, Travail: ed è noto (fin dal celebre proclama del giugno del ’40, l’appello successivo alla Disfatta)
Continua a leggere
Questo nulla che si nutre di se stesso
di Weldon Kees (nella versione di Damiano Abeni) [Il 18 luglio 1955, Weldon Kees (nato nel 1914), poeta, narratore, pittore, critico d’arte, jazzista, compositore e autore di testi musicali, fotografo, saggista e conduttore radiofonico, parcheggiò la sua Plymouth Savoy non distante dall’imboccatura nord del Golden Gate Bridge a San Francisco.
Continua a leggere
Il poema contemporaneo tra bios e Storia
di Vincenzo Frungillo I. I modelli per la scrittura poematica in Italia, a partire dagli anni quaranta, sono per lo più stranieri: The Age of Anxiety di W. Auden, The Waste Land di T.S. Eliot e i Cantos di E. Pound. Sulla base di queste nuove spinte, a
Continua a leggere
Beautyfull
di Silvia Costantino Il viaggio in autobus dal Valdarno a Siena passa per paesini interni che altrimenti conoscerei a malapena. Faccio lo stesso tragitto, con lo stesso bus, dal 2005. L'autobus percorre strade che sembrano fatte unicamente di curve, parte alle sette e venti e io, per essere sotto la
Continua a leggere
My kingdom for a kiss upon her shoulder
[youtube CD5SABFY7kQ] The Antlers, Every Night My Teeth Are Falling Out, Haldern 2011 [youtube xWqd1-aWrBM] Radiohead, The Bends, London 1995 [youtube R1Pyd1D_0FA] Jeff Buckley, Lover, You Should've Come Over, Chicago 1994 [Immagine: Jeff Buckley]
Continua a leggere