Montale non era sentimentale

di Gilda Policastro [Questo articolo è già uscito sul supplemento "la Lettura" del "Corriere della Sera"]. Per chi scrive oggi il critico? A chi sono diretti i suoi affondi, le sue analisi, le sue discettazioni? E, quando queste ultime si presentino come suggestioni, impressioni, divagazioni, quale può esserne la destinazione

Continua a leggere

Pagliarani Night 2012

L’8 marzo scorso ci ha lasciato Elio Pagliarani. Era nato a Viserba (Rimini) il 25 maggio 1927. Dopo averlo fatto per iscritto, a un mese dalla scomparsa, su «alfabeta2», lo faremo live – come piaceva a lui – in occasione del suo 85°, virtuale, compleanno. Lunedì sera a partire della

Continua a leggere

Sounds of Primavera

[Un sabato al mese, Le parole e le cose ospita la playlist di collaboratori e collaboratrici, lettori e lettrici, chiedendo loro di raccontare in poche righe le ragioni o il senso delle loro scelte musicali]. La playlist di Giulia Sarno (unePassante) Qualche assaggio dall'edizione scorsa e da quella di quest'anno (dal 31/05

Continua a leggere

I confini dell’Occidente

di Massimo Mastrogregori [Presentiamo alcune pagine del nuovo libro di Massimo Mastrogregori, Breve storia dell'ideologia occidentale, uscito di recente da Marietti. Tratto da un corso di lezioni all'Università di Roma "La Sapienza", il libro ripercorre alcuni episodi del complesso che la cultura occidentale ha intrattenuto, nell'ultimo secolo, con l'Oriente e

Continua a leggere

Milo De Angelis all’Accademia di Brera

Reading di Milo De Angelis Immagini di Viviana Nicodemo Lunedì 21 maggio 2012 ore 16.30 Accademia di Belle Arti di Brera Dipartimento Arti visive Scuola di Grafica d'arte transizioni arte__poesia Accademia di Brera, sala napoleonica Il laboratorio transizioni arte__poesia ospita lunedì 21 maggio alle 16.30 un reading di Milo De Angelis, presentato dal poeta Italo

Continua a leggere