Una crisi del capitalismo

di Riccardo Bellofiore [Pubblichiamo la versione estesa dell’articolo apparso il 21 settembre su The Guardian; traduzione dall'inglese di Daniele Balicco. Riccardo Bellofiore è professore ordinario di Storia dell’economia e del pensiero economico e di Economia monetaria internazionale all’Università degli Studi di Bergamo. È uno dei più importanti interpreti europei del

Continua a leggere

Due poesie inedite

di Massimo Gezzi [Queste due poesie fanno parte di una sezione inedita composta da dieci testi. Ognuno di essi ha un numero di strofe pari alla sua posizione e al suo titolo]. Quattro strati sotto Piazza Matteotti I. Il primo è ricoperto di terra umida, piena di muschi e di

Continua a leggere

L’O di Roma /1

di Tommaso Giartosio [Questa è la prima sezione del mio prossimo libro, in uscita all’inizio del 2012 per Laterza nella collana “Contromano”]. L'O DI ROMA. Il giro dell’Urbe senza fermarsi mai ...Tutto comincia con un sogno. Un bambino immagina di attraversare la sua città lungo una circonferenza disegnata col compasso

Continua a leggere

Il servo di Byron /1

di Franco Buffoni Quella perpetrata su Byron è stata una delle maggiori mistificazioni bio-letterarie dell’Otto-Novecento. Voluta dall’autore stesso per legittima difesa negli anni delle gogne e delle impiccagioni, la mistificazione è stata poi certosinamente reiterata da ricercatori fasulli e agiografi imbecilli, totalmente privi di motivazioni etiche e civili, ma ben

Continua a leggere

Nuove poesie

di Stefano Dal Bianco [A dieci anni da Ritorno a Planaval, pubblichiamo queste nuove poesie di Stefano Dal Bianco, da Vedute sul paesaggio]. . Teoria della neve a A.Z. La neve scende bianca sulla profondità opalina dello sfondo, una teoria del niente-dopo-niente che ci ruba l’azzurro mentre la nostra mente

Continua a leggere