Milano non esiste

di Lorenzo Marchese [Questo saggio è uscito sul numero 18 della rivista «Dialoghi Internazionali»] Oltre ad essere una frase paradossale, magari utile per rompere il ghiaccio, questo titolo vorrebbe in effetti porsi come assunto di partenza per una specifica tipologia di rappresentazione letteraria della città di Milano in certa narrativa

Continua a leggere

L’eredità di Contini

di Massimo Raffaeli Quale fosse il lascito di Gianfranco Contini era già detto esemplarmente un mese dopo la scomparsa del maestro di Domodossola nel necrologio (più che un necrologio, oggi si direbbe un bilancio presago) firmato da Pier Vincenzo Mengaldo col titolo di Preliminari del dopo Contini (“Paragone”, 19, febbraio

Continua a leggere

Romanzo e parlamento

di Clotilde Bertoni «La seduta è cominciata […] I miei vicini parlano a voce alta. […] I miei colleghi, di sotto, vanno, vengono, rimuovonsi, leggono i giornali […] Il presidente strimpella col suo campanello. Gl’intolleranti interrompono. Si rumoreggia, si strepita, si sbadiglia […] In verità, io non so come un

Continua a leggere