I racconti del corpo

di Alessandra Sarchi [Questo articolo è uscito su «Alias/il manifesto»] Nel secondo libro di Gargantua e Pantagruel Thaumasté, un dotto inglese, sfida pubblicamente Pantagruel sui massimi quesiti della filosofia. Thaumasté ha però in mente un dibattito particolare: «voglio disputare soltanto per segni, senza parole, perché sono argomenti così ardui che

Continua a leggere

Scegliendo e scartando

di Cesare Cases Tra gli intellettuali già di sinistra oggi solo Franco Fortini e pochi altri sembrano ricordarsi della verità che «omnis determinatio est negatio» e che l’uomo si definisce solo scegliendo e scartando. Il rischio di sbagliare c’è sempre, ma è meno grave di quello di perdersi nella melma

Continua a leggere

L’uso della vita. 1968

di Romano Luperini [Pubblichiamo il primo capitolo del romanzo di Romano Luperini L'uso della vita. 1968 (Transeuropa 2013), uscito in questi giorni in libreria] «L’uso formale della vita, che è il fine e la fine del comunismo», Franco Fortini «Il faut être léger comme l’oiseau, et non comme la plume»,

Continua a leggere

Per Vittorio Sereni

Incontrotesto, con il contributo della Regione Toscana e della Provincia di Siena, in collaborazione con la Biblioteca Comunale degli Intronati, la Biblioteca di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena, il Centro Studi Franco Fortini, Lavoro culturale e Quattrocentoquattro, presenta: sabato 9 febbraio 2013, ore 18,30 "e ascoltami, come sai" lettura di poesie di

Continua a leggere