Fottuti hipster

Una playlist di Italo Testa [embed]https://www.youtube.com/watch?v=iF77m2iAOJo[/embed] I cani, Hipsteria (Il sorprendente album d'esordio dei cani, 2010). [embed]https://www.youtube.com/watch?v=ky9Ro9pP2gc[/embed] Johanna Newsom, Sapokanikan (Divers, 2015). (altro…)

Continua a leggere

Uccisori e uccisi

di Francesco Pecoraro Ragazzi arabi con poca istruzione, senza soldi e senza lavoro o con un lavoro di merda, ragazzi schizofrenizzati dal conflitto tra cultura di provenienza e cultura di approdo, dove pure sono nati e di cui parlano perfettamente la lingua, cultura di cui hanno studiato almeno gli elementi essenziali,

Continua a leggere

L’Europa dopo il 13 novembre

di Mauro Piras L’esperienza dovrebbe servire ad apprendere, cioè a metterci in contatto con la realtà. Quello che le nostre conoscenze anticipano, nel reale, viene messo alla prova da esperienze che non vi rientrano. Che non possono essere anticipate. L’ordine in cui viviamo è garantito e riprodotto dagli strati di

Continua a leggere

Radicalizzazione

Intervista a Farhad Khosrokhavar, a cura di Marc Semo [Farhad Khosrokhavar insegna all’ École des Hautes Études en Sciences Sociales a Parigi. Ha scritto, fra le altre cose, dei saggi sui movimenti islamici radicali (Les Nouveaux Martyrs d’Allah, Flammarion 2002; Quand Al Qaïda parle: témoignages derrière les ornarreaux, Grasset 2006; Radicalisation, Maison des

Continua a leggere