Non dobbiamo tradirli

di Piero Calamandrei   [Pubblichiamo un estratto del discorso che Piero Calamandrei tenne all'Assemblea Costituente il 4 marzo 1947. Buon 25 aprile].   C'è nelle disposizioni transitorie, del progetto, un articolo che proibisce «la riorganizzazione sotto qualsiasi forma del partito fascista». Non so perché questa disposizione sia stata messa fra

Continua a leggere

Il libro di Johnny

di Beppe Fenoglio, a cura di Gabriele Pedullà [Per festeggiare il 25 aprile, riproponiamo il brano di Fenoglio che abbiamo proposto tre anni fa. È tratto da Il libro di Johnny (Einaudi), a cura di Gabriele Pedullà - un’edizione radicalmente nuova del più importante romanzo sulla Resistenza italiana. In un primo momento

Continua a leggere

Morire il 25 aprile

di Federico Bertoni [È uscito in questi giorni Morire il 25 aprile (Frassinelli), primo romanzo di Federico Bertoni. Ambientato tra la guerra civile e i primi anni Zero, il libro risale al tempo della Resistenza sull’Appennino emiliano per confrontarsi con la storia italiana. Il protagonista indaga su un episodio della

Continua a leggere

«Vittoria contro noi stessi»

di Piero Calamandrei [...] Ma fino da allora cominciò la Resistenza: contro l'oppressione fascista che 
voleva ridurre l'uomo a cosa, l'antifascismo significò la Resistenza della 
persona umana che si rifiutava di diventare cosa e voleva restare persona: e 
voleva che tutti gli uomini restassero persone: e sentiva che bastava 
offendere

Continua a leggere