Echenoz e la guerra

di Isabella Mattazzi   [Questo articolo è uscito su «Alias»].   Aby Warburg definisce la Prima guerra mondiale la Urkatastrophe, la Catastrofe originaria. Per lui, la trasformazione dell’assetto politico europeo che tra il 1914 e il 1918 costerà la vita a più di 9 milioni di soldati sui campi di

Continua a leggere

Che cos’è un popolo?

di Georges Didi-Huberman [E’ uscito in questi giorni, per DeriveApprodi, Che cos’è un popolo?, un volume che raccoglie saggi di Badiou, Bourdieu, Butler, Didi-Huberman, Khiari, Rancière. «Cos’è un popolo di fronte alla crisi delle democrazie rappresentative e all’emergere di forme vecchie e nuove di populismo?», si legge nel risvolto di

Continua a leggere

La sopravvivenza delle immagini nel cinema

di Francesco Zucconi [Proponiamo alcune pagine tratte dall’Introduzione a un libro appena uscito, La sopravvivenza delle immagini nel cinema. Archivio, montaggio, intermedialità (Mimesis 2013) di Francesco Zucconi. L’autore, che si occupa di teorie, metodi e linguaggi della rappresentazione visiva, analizza e discute l’importanza crescente assunta dal concetto di “archivio” negli studi sul

Continua a leggere

Melanconia e rivoluzione

di Isabella Mattazzi Melanconia e rivoluzione. Antropologia di una passione perduta di Marco Mazzeo è la storia di un fantasma. O meglio, di un continuo ritorno. Una sopravvivenza, avrebbe detto Aby Warburg, dove per sopravvivenza si intende il perpetuo riaffiorare, all’interno del vortice del tempo, dell’espressione di un affetto, di

Continua a leggere