Dopo

di Alberto Comparini   [Questa suite di Alberto Comparini è inedita: in questi versi formalmente scolpiti Comparini costringe in un unico organismo poesia e blocchi di prosa (ciascuno di nove righe esatte), il tono refertuale e tecnico del primo testo e quello lirico della bella traduzione da Celan (Aubade), le

Continua a leggere

Le foto di Karnišovas

di Alberto Comparini   Barcellona, 6 agosto 1992: la neonata Repubblica di Lituania affronta nella semifinale del torneo olimpico di pallacanestro gli Stati Uniti d’America. A circa otto minuti dalla fine, il punteggio recita 92 a 58 per la formazione statunitense: Gintaras Krapikas batte dal palleggio Clyde Drexler e si

Continua a leggere

Tra teoria e storia della letteratura. Conversazione con Gabriele Pedullà

di Alberto Comparini   [Nel Wintersemester 2020 avevo invitato Gabriele Pedullà all’Italienzentrum della Freie Universität di Berlino per una tavola rotonda dedicata ai rapporti tra teoria e storia della letteratura. Oggetto della discussione sarebbe stato Machiavelli in Tumult. L’intervista che segue tenta di recuperare questa occasione mancata]   AC: Partiamo

Continua a leggere